Abstract

Il progetto si propone di sviluppare e applicare una metodologia per la valorizzazione e la promozione delle eredità culturali con particolare riguardo ai paesaggi culturali toscani studiati nella loro dimensione storica di lungo periodo e con attenzione alle fonti (cartografiche, fotografiche, multimediali, documentali, materiali). Tale approccio si fonda sul convincimento che il riconoscimento dei valori culturali, espressione di identità delle comunità locali, possa contribuire ad attivare processi di sviluppo locale sostenibile e durevole se sostenuto da strategie innovative di valorizzazione e da percorsi di formazione/informazione. Partendo da questi presupposti, il progetto intende: 1. incrementare l’accessibilità alla documentazione relative ai paesaggi, nella loro dimensione storica, e al patrimonio culturale identitario attraverso un archivio digitale di documenti fotografici, cartografici, audiovisivi in grado di raccontare le trasformazioni e la storia del paesaggio con attenzione alle caratteristiche identitarie; 2. favorire la conoscenza del patrimonio culturale, materiale e immateriale, del territorio attraverso percorsi di formazione/informazione; 3. valorizzare tale risorse attraverso la produzione di contenuti appositamente progettati e itinerari tematici, utilizzando tecnologie quali augmented reality, storytelling, virtual tour, virtual landscaping, historical GIS. 4. progettare un sistema di gestione delle immagini digitali che risponda sia alle esigenze di valorizzazione e accessibilità del patrimonio culturale sia a quelle legate alle attività di tutela e conservazione. Tale obiettivi potranno essere raggiunti attraverso un’articolazione delle attività in tre ambiti principali: 1. progettazione, realizzazione e popolamento di un archivio digitale; 2. progettazione e realizzazione di contenuti innovativi per la comunicazione e valorizzazione del patrimonio e degli strumenti più idonei alla loro diffusione (apps, web applications); 3. progettazione e realizzazione di momenti informativi (mostre, convegni) e formativi (corsi, open labs, workshops) per promuovere il coinvolgimento di insiders e outsiders. Il progetto potrà contare, per quanto riguarda il popolamento dell’archivio digitale, sulla ricchissima documentazione posseduta dai partner di progetto e per l’implementazione sul laboratorio AGJL. Per quanto riguarda, invece, la comunicazione e disseminazione dei risultati potrà contare sui portali che fanno capo ai partner.

Ambito Applicativo

Cultura e beni culturali

Anno di Pubblicazione

2019

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca in ambito culturale (Bando assegni di ricerca anno 2019)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Università degli Studi di Firenze

Dipartimento / Istituto

Storia Archeologia Geografia Arte e Spettacolo (SAGAS)

Acronimo

CHIMERA

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

33.600,00 €

Cofinanziamento %

40%

Durata in mesi

24 mesi

Link Evento

https://www.youtube.com/watch?v=GjCcIWkBIRc&list=PLW5kU--3bfh1Q4zJjg-TRcFMMAG1iza7l&index=24&pp=iAQB

Codice Priorità Tecnologica

T.4.7

Codice Missione Strategica

ATE_2