Abstract

L’Accademia della Crusca vanta nella sua sede della Villa Medicea di Castello un eccezionale patrimonio documentario e storico-artistico, consistente: – nella documentazione della sua secolare vita accademica; – nei materiali originali per la realizzazione della grande impresa del Vocabolario; – nella collezione degli oggetti storici, di primario interesse e valore storico-artistico, che ne hanno accompagnato l’esistenza, fra i quali primeggia la grande collezione delle Pale (l’insegna col motto e il nome dell’Accademia), ininterrotta dal Cinquecento a oggi. L’Accademia già ora svolge un’attività di divulgazione e messa in rete delle proprie attività, non solo a livello scientifico (accesso alla Biblioteca e all’Archivio per gli studiosi; banche-dati e progetti informatici accessibili attraverso il portale www.accademiadellacrusca.it), ma anche per un più esteso pubblico, cui sono destinate le visite guidate nella sede, il programma di eventi estesi al territorio denominato “Incontra la Crusca”, ecc. A questo si unisce la collaborazione su temi linguistici con organismi dello stato (quali la Scuola Superiore della Magistratura e le associazioni professionali). È venuto però il momento di mettere a sistema i materiali storici – che si esprimono in continuità in tutte le attività odierne dell’Accademia – attraverso la realizzazione di un percorso museale dell’Accademia, della Villa e delle sue attività, che la renda sempre più trasparente e accessibile al pubblico, in un’ottica di diffusione della cultura. Si propone pertanto la realizzazione di percorsi che, sfruttando le straordinarie risorse documentarie e artistiche presenti nella Villa, diano conto: – della storia dell’Accademia; – della storia del Vocabolario, come fondamento della lingua italiana e passaggio fondamentale della sua storia; – del patrimonio storico-architettonico e storico-artistico della Villa. Il progetto, che prevede la realizzazione di apparati multimediali e di pubblicazioni di corredo, cartacee e digitali, vedrà anche il coinvolgimento della Sovrintendenza. Esso formerà un profilo di assegnista esperto e autonomo nella realizzazione di apparati didattici con materiali ad elevato controllo scientifico, e gestione di documenti secondo le più aggiornate metodologie, e con la garanzia di una ampia diffusione al pubblico

Ambito Applicativo

Cultura e beni culturali

Anno di Pubblicazione

2019

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca in ambito culturale (Bando assegni di ricerca anno 2019)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Università degli Studi di Firenze

Dipartimento / Istituto

Dipartimento di lettere e filosofia (DILEF)

Acronimo

ACCADEMUS

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

39.200,00 €

Cofinanziamento %

30%

Durata in mesi

24 mesi

Codice Priorità Tecnologica

T.4.3

Codice Missione Strategica

SA_1