Abstract

Il progetto denominato “Piano di Sviluppo del Museo Civico, dell’Antico Palazzo dei Vescovi e del Museo Marino Marini di Pistoia” si fonda, da un lato, sulla ricerca vòlta all’aggiornamento scientifico relativo alle collezioni museali del Museo Civico (d’arte antica), dell’Antico Palazzo dei Vescovi e del Museo Marino Marini di Pistoia, come premessa e a corredo delle revisioni museologiche e museografiche dei musei stessi; dall’altro sulla loro più ampia valorizzazione attraverso le tecnologie più avanzate, strumenti fondamentali per rendere i musei in connessione con una società in continuo cambiamento. Se le collezioni del Museo Civico e dell’Antico Palazzo dei Vescovi delineano il percorso storico-artistico di Pistoia nel tempo, dall’antichità al XIX secolo, il Museo Marino Marini è un polo interamente dedicato alla personalità artistica di maggior rilievo del Novecento pistoiese. Con una concentrazione straordinaria attorno alla piazza del Duomo e comunque nel perimetro delle mura urbane, le tre istituzioni evidenziano una stretta coerenza fra i patrimoni esposti a causa della loro provenienza territoriale cittadina e mostrano evidenti analogie espositive all’interno di contenitori monumentali di forte suggestione storico-ambientale: Palazzo Comunale, Antico Palazzo dei Vescovi, Convento del Tau. I loro allestimenti necessitano, per ragioni in parte uguali e in parte diverse, di alcune opportune modifiche, integrazioni e aggiornamenti di revisione museografica, che prevedano anche maggiori sussidi al percorso espositivo e alla visita, secondo una visione finalizzata a mettere il pubblico, in tutte le sue diverse componenti (con particolare attenzione rivolta a utenti a ridotta accessibilità e nuovi segmenti di popolazione), al centro delle politiche e delle strategie museali. Il progetto verte, dunque, sulla capacità dei musei di comunicare in modo innovativo i propri contenuti, considerando la conoscenza storica, la revisione critica e l’aggiornamento scientifico sulla base di nuove tecnologie di indagine come premesse essenziali a qualsiasi forma di valorizzazione del patrimonio culturale, allo scopo di dar conto di come la fruizione sostenibile, l’inclusione sociale e il benessere possano avvenire attraverso la cultura.

Ambito Applicativo

Cultura e beni culturali

Anno di Pubblicazione

2019

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca in ambito culturale (Bando assegni di ricerca anno 2019)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Scuola Normale Superiore

Dipartimento / Istituto

SNS

Acronimo

PSMPT

Numero Assegni / Borse

3

Contributo Erogato

93.320,00 €

Cofinanziamento %

44%

Durata in mesi

24 mesi

Link Evento

https://www.youtube.com/watch?v=DiLpwxN2AyE&list=PLW5kU--3bfh1Q4zJjg-TRcFMMAG1iza7l&index=1&t=7s&pp=iAQB

Codice Priorità Tecnologica

Nessuna Priorità

Codice Missione Strategica

ATE_1