Abstract
Il progetto verte sulla opportunità di studiare, accompagnandone le azioni e gli sviluppi, la stesura progressiva del Piano Strategico della Cultura (PSC) della città e della provincia di Pistoia, dal suo avvio alla redazione del documento conclusivo. L’analisi della metodologia adottata e dei suoi successivi adattamenti, del ruolo dei differenti attori e delle loro dinamiche relazionali, la verifica dei risultati che ne scaturiranno potranno consentire, anche attraverso le necessarie indagini comparative, la elaborazione di un modello applicabile, con le dovute variazioni, agli Enti Locali orientati a dotarsi di efficaci strumenti di programmazione in ambito culturale. L’occasione è data dalla decisione del Comune di Pistoia e degli altri enti (Regione Toscana, Provincia e CCIAA di Pistoia, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia, Diocesi di Pistoia) che hanno promosso e gestito la positiva esperienza di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017, frutto della scelta del MIBAC, di avviare un nuovo percorso di lavoro comune, nella convinzione che la cultura sia una risorsa fondamentale per assicurare un armonico sviluppo civile ed economico del territorio provinciale, per aumentare le potenzialità turistiche e rafforzarne la coesione sociale. La ricerca potrà vivere dall’interno il processo costitutivo di uno strumento programmatico e operativo a carattere intersettoriale, che confluirà in un documento contenente le linee guida per la programmazione degli interventi riguardanti le aree dei beni e delle attività culturali. Tali linee guida saranno specialmente indirizzate alla selezione dei progetti prioritari, effettivamente realizzabili, su cui puntare, per l’intero territorio provinciale di Pistoia, e alla individuazione delle soluzioni gestionali più innovative da introdurre per la valorizzazione del patrimonio culturale e per il migliore funzionamento dei servizi e degli istituti culturali con attenzione particolare destinata all’impiego delle più avanzate tecnologie. Il Comitato Tecnico-Scientifico del PSCPT, di cui fanno parte anche i titolari di tutti gli uffici periferici del MIBAC, dovrà definire i macro ambienti d’azione, le direttrici di lavoro e le priorità di intervento, in un confronto permanente coi sindaci e gli assessori alla cultura dei Comuni della Provincia di Pistoia, con l’associazionismo culturale, il mondo imprenditoriale e delle professioni, i soggetti (insegnanti, dirigenti scolastici) che operano nell’ambito dell’istruzione.
Tag
Ambito Applicativo
Anno di Pubblicazione
2019
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca in ambito culturale (Bando assegni di ricerca anno 2019)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Scuola Alti Studi Lucca
Dipartimento / Istituto
Unità di ricerca Lynx
Acronimo
PSCPT
Numero Assegni / Borse
2
Contributo Erogato
89.600,00 €
Cofinanziamento %
20%
Durata in mesi
24 mesi
Codice Priorità Tecnologica
T.4.10
Codice Missione Strategica
ATE_1