Abstract

Il progetto intende applicare alla fruizione dei principali luoghi della cultura cittadina il concetto – centrale nella Rete – di UGC (Users Generated Content), ossia un utente che non si limita alla fruizione dei servizi a lui rivolti, ma diventa co-produttore e co-artefice dell’efficacia dei servizi realizzati. La pandemia da Covid-19 ha sospeso, interamente o parzialmente, la vita nei luoghi cittadini della cultura, già scarsamente partecipati da giovani nella fascia di età tra i 19 e i 26 anni. Le strategie messe in campo in questi mesi per rafforzare i servizi sul Web già attivi o crearne di nuovi non sono state sufficienti a fare di biblioteche e musei digitali luoghi significativi per le proprie esperienze culturali a tutti gli effetti. Per tali motivi, il Progetto RECHARGE vuole rappresentare una ripartenza che veda convergere intorno al patrimonio culturale l’azione della ricerca scientifica, degli operatori della filiera culturale e la valorizzazione della creatività giovanile. Il progetto prevede un coinvolgimento degli studenti universitari in particolare attraverso una sorta di “patto” che favorisca il loro inserimento nella vita di biblioteche e musei e li abiliti, mediante l’impiego di strumenti digitali, alla produzione originale di contenuti crossmediali. Si costituirà una sorta di rete di sostegno culturale ad una fascia di popolazione particolarmente toccata dalle conseguenze della pandemia, grazie all’apporto delle scienze sociali e alle esperienze altamente qualificate dei prestigiosi operatori culturali coinvolti. Biblioteche e musei metteranno a disposizione per questo scopo le loro collezioni, per rendere possibile la costruzione cooperativa di nuove conoscenze. Questo avrà una ricaduta positiva sulla rinascita della vita culturale urbana, in particolare sul contesto pistoiese, fiorentino ed empolese, che si consolidi indipendentemente dai tempi di ripresa dei flussi turistici.

Anno di Pubblicazione

2021

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Università degli Studi di Firenze

Acronimo

RECHARGE

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

42.000,00 €

Cofinanziamento %

70%

Durata in mesi

24 mesi