Abstract

Il programma di osservazione europeo COPERNICUS ha come obbiettivo primario quello di garantire una gestione agile e indipendente dei dati ambientali. L’obiettivo di questo progetto è quello di effettuare indagini termiche alla scala locale attingendo ai dati da remote sensing attualmente disponibili integrati con dati relativi alle infrastrutture che caratterizzano il paesaggio urbano (consumo di suolo, copertura arborea, erbacea, caratteristiche delle strade e degli edifici, ecc.). Sarà effettuata una classificazione termica degli hot-spot dell’area metropolitana di Firenze (comprendente quindi una ventina di comuni, tra cui Firenze, Prato e Pistoia) nelle varie stagioni, finalizzata allo sviluppo di una cartografia digitale di supporto ad una modellazione fisica di dettaglio. Sarà quindi analizzato il rapporto fra caratteristiche urbane come il consumo di suolo e le infrastrutture verdi in funzione della fruibilità biometeorologica stagionale degli spazi aperti urbani e periurbani in vari contesti. I metodi e gli strumenti per condurre questa ricerca saranno ripresi dallo stato dell’arte. Saranno caratterizzati i pattern termici stagionali di vari contesti urbani, ad es. residenziali, scolastici, industriali, legati alla mobilità intra-urbana (ad es. piste ciclabili). Su aree di interesse dell’area metropolitana saranno simulati scenari progettuali volti a quantificare il valore ecosistemico, anche in termini energetici, di una rosa di interventi di greening tramite software di modellazione microclimatica (ad es. Envimet e i-Tree). Saranno analizzate le condizioni ex-ante e post gli scenari progettuali con particolare attenzione alla valutazione dell’effetto del mosaico urbano sul microclima urbano locale, considerando non solo la composizione delle superfici urbane, ma anche la presenza di infrastrutture verdi e blu, così come altre componenti urbane di impatto termico. Il lavoro e i risultati saranno redatti con lo scopo di fornire linee di indirizzo per la pianificazione urbana e la gestione del territorio. Sarà rilasciata una cartografia di dettaglio per vari stakeholders territoriali a diverse risoluzioni atta a diventare risorsa essenziale per la pianificazione e la governance degli spazi pubblici.

Anno di Pubblicazione

2021

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Acronimo

THERMALSPOT

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

42.000,00 €

Cofinanziamento %

70%

Durata in mesi

24 mesi