Abstract
La domanda di prodotti tessili trattati per una protezione antibatterica e antivirale sta crescendo e il tema della salute e della protezione da virus e batteri è diventato una priorità anche per le aziende del settore| tessile-moda italiane. Inoltre, tali tessuti così funzionalizzati potrebbero trovare largo impiego anche in ambito ospedaliero, perché la biancheria per i letti di degenza, gli indumenti del personale o altri tessili riutilizzabili, possono facilmente comportarsi come veicolo di trasmissione. L’obiettivo principale del progetto Anti-Viral è quello di sviluppare, in accordo ai parametri dell’INDUSTRIA 4.0, un processo digitalizzato di funzionalizzazione di materiali tessili con un trattamento antivirale e antimicrobico, a base di polimeri e rame o soluzioni antivirali per evitare che i tessuti diventino una superficie idonea alla diffusione di virus e batteri nocivi. Tale trattamento potrebbe essere applicato alla realizzazione di dispositivi medici con proprietà antivirali come le mascherine chirurgiche, utili nel cercare di fermare la trasmissione del Virus. Nello specifico, tale trattamento antivirale dovrà essere prodotto nel rispetto di specifiche norme ISO.
Ambito Applicativo
Ambiente, Territorio e Energia, Cultura e beni culturali, Imprese intelligenti e sostenibili, Salute, Smart agrifood
Anno di Pubblicazione
2021
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Acronimo
ANTIVIRAL
Numero Assegni / Borse
2
Contributo Erogato
79.200,00 €
Cofinanziamento %
66%
Durata in mesi
24 mesi