Abstract
Il progetto si propone di individuare gli strumenti digitali che possono essere utilizzati per una gestione partecipativa del territorio, in particolare nell’area gestita dal Consorzio Toscana Nord. Gli obiettivi principali sono: (i) favorire e potenziare il modello di gestione partecipativa del territorio già esistente con l’uso di strumenti digitali tali da rendere più ricco lo scambio informativo fra utenti, operatori, gestore, e altri stakeholder; (ii) modellare e validare il processo corrente di gestione del territorio, per permettere una facile visualizzazione di un processo complesso e di individuare criticità e possibilità di miglioramento secondo metriche di interesse grazie a strumenti digitali; (iii) infine, di formare figure in grado di fornire da punto di contatto fra attori con competenze diverse, col fine di supportare un processo di digitalizzazione sostenibile per la custodia dei territori montani. Grazie al partenariato col Consorzio1 Toscana Nord, che si occupa della gestione del territorio nella parte nord della Toscana, la metodologia descritta nel progetto sarà applicata ad un caso reale, in moda da poter replicare l’esperienza in altri contesti simili. Le attività sono già in corso nell’ambito del progetto H2020 DESIRA (818194), in cui una prima ricognizione del processo di gestione del territorio è già stata effettuata in stretta collaborazione fra i partner di progetto, e sarà la base per il progetto di lavoro per l’assegnista. L’Università di Pisa e l’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione, CNR, Pisa, collaborano su scenari di digitalizzazione in aree rurali, offrendo competenze socio-economiche e tecnologiche per strategie di digitalizzazione sostenibile; grazie alla collaborazione con SMEs, quali Amigo, e Narwhal and Ht&t, la fattibilità tecnica, economica, e tecnologica sarà valutata anche al fine di promuovere lo sviluppo e l’uso di soluzioni tecnologiche identificate come di interesse perché rispondenti a criteri partecipativi, di appropriatezza tecnologica, e compatibili con le differenti abilità digitali sul campo, nonché con gli strumenti digitali già in uso per la gestione del territorio. Il candidato si inserisce quindi all’interno di una collaborazione attiva fra soggetti con competenze diverse, e avrà la possibilità di acquisire competenze diverse per portare avanti processi di trasformazione digitale in modo sostenibile e appropriato al contesto di riferimento, fungendo da collante fra esigenze diverse.
Ambito Applicativo
Ambiente, Territorio e Energia, Cultura e beni culturali, Imprese intelligenti e sostenibili, Salute, Smart agrifood
Anno di Pubblicazione
2021
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Università di Pisa
Acronimo
E-custody
Numero Assegni / Borse
1
Contributo Erogato
36.000,00 €
Cofinanziamento %
60%
Durata in mesi
24 mesi