Abstract
Il Dottorato in Scienze della Vita-Life Sciences, articolato in due curricula, Biodiversità e Conservazione e Biologia Cellulare, Fisiopatologia e Farmacologia, ha lo scopo di formare studenti garantendo loro competenze scientifiche e progettuali nell’ambito di percorsi formativi globalmente identificabili nella Biologia, che spaziano dalla conservazione della natura, all’agro-alimentare e alla sperimentazione in ambito preclinico. La collaborazione con numerose realtà produttive che insistono anche sul territorio regionale si è consolidata nel corso degli anni e ha promosso il continuo scambio fra gli studenti del Dottorato in Scienze della Vita-Life Sciences che operano in laboratori di ricerca Universitari e quelli che operano in laboratori di ricerca Industriali. Il Dottorato in Scienze della Vita-Life Sciences è estremamente attivo nel promuovere la internazionalizzazione degli studenti. Il Dottorato in Scienze della Vita-Life Sciences forma i propri studenti in strutture di ricerca che posseggono competenze scientifiche, risorse progettuali e dotazioni strumentali di alto profilo che li rende capaci di affrontare, alla fine del loro percorso, la dinamicità del pensiero scientifico e tecnologico e la complessità della ricerca. La multidisciplinarietà del Corso di Dottorato in Scienze della Vita-Life Sciences permette ai Dottorandi di trovare sbocchi nel campo della ricerca, del trasferimento tecnologico, delle innovazioni in enti di ricerca pubblici e privati, in industrie biotecnologiche, nel settore farmacologico, sanitario, agroalimentare e nel monitoraggio, risanamento e gestione degli ecosistemi naturali e antropizzati.
La prima borsa a tematica vincolata proposta nella presente candidatura “BioAttivi da eStrattI vegetaLi e applicazione in nAnomateriali per l’inteRfaccia tra dispositivi biomedici e tessuti (BASILAR)” formerà una figura con un profilo multidisciplinare con competenze di avanguardia uniche altamente spendibili nei settori dell’industria biomedica, tessile e nanotech, che sono molto ben rappresentate nella nostra Regione. La seconda borsa a tematica vincolata “Asse Microbiota-Immunità: Cibo funzionale per la modulazione dell’Infiammazione e danno muscolare in patologie gastrointestinali (AMICI)” formerà una figura “innovativa” multisettoriale, che sarà in grado di gestire grandi quantità di dati, di cui alcuni di natura “OMICA”, e di individuare gli strumenti statistici corretti per la loro interpretazione. Questa figura professionale può essere di interesse sia per aziende che operano nel campo sanitario ma anche per tutte quelle realtà economiche che lavorano ed interpretano i “Big Data” anche a livello regionale.
Con riferimento agli ambiti strategici e priorità tecnologiche della smart specialization stategy (S3) l’attinenza del Dottorato in Scienze della Vita-Life Sciences riguarda: T.4.1/ATE.1; T.4.10/ATE.1; T.4.1/S.1; T.4.2/S.1; T.4.3/S.1; T.4.3/S.2; T.4.3/SA.1; T.4.6/SA.1; T.3.2/SA.2; T.4.1/SA.1; T.4.3/SA.2; T.4.10/IIS.2.Con riferimento agli ambiti strategici e priorità tecnologiche della smart specialization stategy (S3) la borsa di dottorato vincolata N.1 riguarda la T.3.2 / SA.2
Con riferimento agli ambiti strategici e priorità tecnologiche della smart specialization stategy (S3) la borsa di dottorato vincolata N.2 riguarda la T.4.3/S.1 e T.4.3/S.2.
Ambito Applicativo
Anno di Pubblicazione
2023
Bando
BORSE DI DOTTORATO PEGASO: CORSI REALIZZATI IN RETE FRA UNIVERSITA’, ISTITUTI UNIVERSITARI E ENTI DI RICERCA, ANCHE IN COLLABORAZIONE CON IMPRESE
Descrizione Bando
Il Bando ha lo scopo di finanziare borse di dottorato di durata triennale per frequentare corsi di dottorato realizzati da partenariati fra Università e enti di ricerca, in collaborazione anche con Imprese
Università, Ente o Capofila Progetto
Università degli Studi di Siena
ATS / Convenzione
UNISI - Università degli Studi di Siena -UNIFI - Università degli Studi di Firenze, – UNIPI - Università di Pisa – CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche, IBE
Acronimo
SDV-LS
Numero Assegni / Borse
5
Contributo Erogato
325.700,00 €
Durata in mesi
36 mesi
Link Evento
https://www.regione.toscana.it/-/borse-di-dottorato-pegaso