Abstract

Siena2021 si pone come obiettivo la valorizzazione dello straordinario e poco conosciuto patrimonio documentario dell’Archivio di Stato di Siena e intende al contempo favorire lo sviluppo di un nuovo protagonismo dello stesso Archivio entro la vita culturale della Regione attraverso la costruzione di percorsi innovativi di alta divulgazione, formazione scolastica e d’informazione turistica. L’idea è quella di indirizzare l’attività di 2 assegnisti all’individuazione di materiale d’archivio (noto, malnoto o del tutto sconosciuto) che documenti la lingua, la cultura volgare e la storia istituzionale e culturale senese in relazione al tempo e alla figura di Dante Alighieri. Si intende infatti finalizzare l’attività sopra descritta a una partecipazione pienamente attiva dell’Archivio alle iniziative previste a Siena e in Toscana per il Centenario dantesco del 2021. Si vuole altresì lasciare all’Archivio, al di là della specifica occasione, un archivio digitale arricchito e ulteriormente implementabile per favorire una più ricca comunicazione e divulgazione culturale al grande pubblico via web e App e maggiori opportunità di interazione con i flussi turistici regionali e con la scuola. L’impiego di tecnologie aggiornate servirà ad aumentare l’efficacia della comunicazione culturale verso pubblici più ampi e variegati per tipologia, età interessi. L’interesse scientifico della ricerca e i principali nuclei tematici delle attività di divulgazione e di didattica risiedono nella dialettica tra fattori unificanti e rivendicazioni particolaristiche delle questioni di lingua, cultura e storia istituzionale e sociale che nel tardo medioevo e nella prima età moderna vedono spesso chiamata in causa l’opera di Dante. La civiltà comunale produsse infatti in Toscana un policentrismo politico ed economico che si riflette nella presenza di tradizioni linguistiche e culturali distinte. Sin dalla fine del ‘200 Firenze assunse un’importanza sempre maggiore e i fattori di questa svolta furono anche linguistici e culturali. Grazie alla rapidissima diffusione della Commedia, fu in particolare la figura di Dante a rappresentare un forte spinta all’unificazione linguistica e al superamento del particolarismo: sia come fonte di influsso linguistico e letterario, sia come catalizzatore di questioni linguistiche. Il progetto intende misurare ed evidenziare proprio la dialettica tra centralismo culturale fiorentino (e dantesco) e particolarismo espresso a Siena nel corso dei secoli.

Ambito Applicativo

Cultura e beni culturali

Anno di Pubblicazione

2019

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca in ambito culturale (Bando assegni di ricerca anno 2019)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Università per Stranieri di Siena

Dipartimento / Istituto

Dipartimento per la didattica e la ricerca (DADR)

Acronimo

SIENA2021

Numero Assegni / Borse

2

Contributo Erogato

72.800,00 €

Cofinanziamento %

35%

Durata in mesi

24 mesi

Codice Priorità Tecnologica

T.4.2

Codice Missione Strategica

ATE_1