Abstract

La SABAP-SI è preposta alla tutela di un territorio estremamente ricco e complesso. Per adempiere ai propri doveri istituzionali l’Ente necessita di strumenti adeguati alla conoscenza dei territori di competenza. Questa necessità risulta oggi insoddisfatta per la mancanza di soluzioni tecnologiche appropriate. Il caso della città di Siena è oltremodo emblematico: la tutela archeologica promossa dalla SABAP si scontra con una miriade di dati inediti di scavi pregressi e con una ampia porzione di territorio mai oggetto di ricerca. La “riscoperta” di scavi e ricerche passate e l’acquisizione di nuovi dati possono offrire un panorama completamente nuovo per l’archeologia di Siena con un impatto diretto sulla vita della città. Il progetto prevede tre principali linee di ricerca: 1) elaborazione di un Sistema Informativo Archeologico 3D di Siena su piattaforma web avanzata fruibile attraverso sistemi immersivi; 2) acquisizione ed elaborazione dei dati radar tramite sistema di ultima generazione (Stream-X di IDS) degli spazi pubblici (strade e piazze) di Siena per la mappatura degli elementi archeologici (e di tutti i sottoservizi) fino a ca. 3 m di profondità; 3) immissione nel Sistema Informativo Territoriale di tutte le conoscenze storico-archeologiche e geologiche della città e delle interpretazioni dei rilevamenti radar. Il progetto è caratterizzato da un’elevata qualità scientifica e innovazione del tutto coerente con le nuove roadmap della Regione Toscana (cf. n.3 RS e ICT – et n.1 ICT e n.2 PIATTAFORME), con il PNR 21-27 (Piano Nazionale della Ricerca) e il cluster Nazionale per i beni culturali TICHE. La disponibilità di dati Radar di tutta la città di Siena e di un sistema informativo 3D per la gestione di dati pregressi e correnti rappresenterà uno strumento mai proposto in Italia e altrove. Le implicazioni per le attività della SABAP (ma anche del Comune) saranno notevoli migliorando la capacità di fornire prescrizioni puntuali, a favore del cittadino. La trasferibilità dei risultati è molto elevata verso tutte le città sul territorio nazionale ma anche a livello internazionale. Un aspetto sostanziale è l’aumento delle conoscenze archeologiche con opportunità di narrazione di nuovi scenari storici sia tramite supporti tradizionali sia attraverso tecnologie virtuali e immersive messe a disposizione dal Santa Chiara Lab (Università di Siena) e trasferibili al pubblico tramite il Polo Museale della Toscana.

Ambito Applicativo

Cultura e beni culturali

Anno di Pubblicazione

2019

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca in ambito culturale (Bando assegni di ricerca anno 2019)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Università degli Studi di Siena

Dipartimento / Istituto

Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali

Acronimo

SOS

Numero Assegni / Borse

2

Contributo Erogato

72.800,00 €

Cofinanziamento %

35%

Durata in mesi

24 mesi

Codice Priorità Tecnologica

T.4.6

Codice Missione Strategica

SA_1