Abstract

La necessità di nuovi metodi eco-compatibili di controllo delle malattie dei vegetali richiede che la ricerca scientifica definisca gli strumenti e i mezzi più efficaci a disposizione, sicuri per l’ambiente, la salute umana e animale. La resistenza sistemica acquisita (SAR, un sistema di risposte della pianta importante sia per la resistenza al patogeno che per l’autodifesa una volta avvenuta l’infezione) rappresenta una valida opportunità nella protezione naturale delle piante. Le attività di ricerca di STRATFOR (svolte in stretta collaborazione con l’Azienda agricola Carmazzi, una realtà importante della filiera di produzione di fiori eduli biologici della Toscana) mirerà all’utilizzo dell’ozono disciolto in acqua come induttore di resistenza contro organismi patogeni (quali agenti causali di oidio, peronospora e botrite) in specie erbacee da fiori eduli (quali tagete, bocca di leone, garofano cinese e begonia). Così facendo sarà possibile valutare anche i possibili effetti benefici in termini di crescita e di sviluppo delle piante (in virtù della loro maggiore tolleranza agli stress biotici). Lo studio dei meccanismi fisiologici e biochimici alla base dell’induzione SAR attivata da trattamenti con acqua ozonizzata apporteranno un contributo originale nel campo delle strategie eco-sostenibili di difesa delle piante aprendo nuove prospettive della gestione eco-compatibile di tutti processi agricoli, in particolare biologici. Infatti, l’acqua ozonizzata può essere considerata un prodotto completamente eco-compatibile (in quanto non lascia residui, non necessita la conservazione o il trasporto, non è pericolosa per gli operatori) che può essere facilmente adottata in agricoltura biologica. I risultati di STRATFOR consentiranno di d’individuare e caratterizzare i metaboliti coinvolti nelle reazioni di difesa da fitopatogeni che possono essere indotti dall’O3 (ipotizzando che possa avere un ruolo analogo a quello di elicitori fungini con conseguente produzione di metaboliti secondari antimicrobici). Una dettagliata caratterizzazione dei profili di questi composti bioattivi fornirà potenti strumenti per definire i meccanismi di biocontrollo e nuovi possibili impieghi dei fiori eduli (i.e., floroterapia).

Anno di Pubblicazione

2021

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Università di Pisa

Acronimo

STRATFOR

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

30.000,00 €

Cofinanziamento %

50%

Durata in mesi

24 mesi