Abstract
Il monitoraggio strutturale e lo studio degli effetti dinamici indotti sulle costruzioni dalle azioni di origine naturale e antropica (sismi, vento, traffico, macchinari, folle in movimento, etc.) sono di fondamentale importanza nel settore della protezione del patrimonio architettonico e della manutenzione delle infrastrutture. Questo studio è fortemente multidisciplinare, richiede competenze di ingegneria, geofisica e matematica, ed è basato sul monitoraggio delle vibrazioni delle costruzioni effettuato installando sulla struttura sensori che ne rilevano velocità, accelerazioni e parametri ambientali (temperatura, umidità, etc.). I dati raccolti nel corso del tempo sono elaborati, utilizzando opportune tecniche numeriche, ed analizzati per ottenere informazioni sulla salute strutturale della costruzione. Queste attività, che vanno sotto il nome di “structural health monitoring” (SHM), hanno assunto un’importanza fondamentale nella manutenzione e restauro delle costruzioni, nella prevenzione di dissesti, nella scelta di interventi di ripristino e rinforzo e nella valutazione della loro efficacia.
Il progetto STRENGTH approfondirà gli aspetti teorici e applicativi dello SHM, proporrà alcune soluzioni tecnologiche per la manutenzione predittiva di costruzioni e favorirà la formazione di una figura professionale qualificata che possa essere inserita anche in un contesto aziendale.
L’attività di ricerca sarà focalizzata sullo studio di metodi numerici per l’identificazione dinamica di costruzioni ed infrastrutture utilizzando i dati provenienti da sistemi di monitoraggio dinamico. Particolare attenzione sarà dedicata all’impiego di tecniche per l’elaborazione di dati rilevati da reti di sensori (accelerometri, etc.), all’analisi delle proprietà dinamiche delle costruzioni monitorate in funzione del tempo (modal tracking), allo studio della loro correlazione con i parametri ambientali (temperatura, umidità, direzione/velocità del vento) e alla individuazione di anomalie e danneggiamenti (damage detection). Non saranno tuttavia trascurati gli aspetti legati alle attività di carattere tecnico, quali l’acquisizione, il trasferimento, l’archiviazione, l’elaborazione e la fruizione di grandi quantità di dati, provenienti da monitoraggi continui a lungo termine.
Ambito Applicativo
Ambiente, Territorio e Energia, Cultura e beni culturali, Imprese intelligenti e sostenibili, Salute, Smart agrifood
Anno di Pubblicazione
2021
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Acronimo
STRENGTH
Numero Assegni / Borse
1
Contributo Erogato
36.000,00 €
Cofinanziamento %
60%
Durata in mesi
24 mesi