Abstract

Il Progetto SCHEMA (Supply CHain Evaluation with Model-based and data-driven Approaches) investigherà e sperimenterà metodi di analisi predittiva e prescrittiva basati sulla valutazione quantitativa e ottimizzazione di modelli stocastici di processi produttivi per fornire supporto alle decisioni nella pianificazione e gestione della filiera di produzione in un distretto manifatturiero.
Con questo obiettivo, SCHEMA intende perseguire in modo congiunto opportunità di formazione e avanzamento scientifico su temi di frontiera nella ricerca scientifica e ricaduta applicativa in un contesto di rilevante impatto economico e industriale. Nella prospettiva applicativa, SCHEMA realizzerà e sperimenterà servizi per previsione dei tempi di completamento di un processo produttivo in presenza di incertezza sul tempo di risposta dei subfornitori, ottimizzazione nella pianificazione della produzione e nell’assegnamento di subforniture, anche attraverso l’uso di una misura di reputazione dei subfornitori.
I metodi saranno dispiegati in forma di servizi di cloud computing per potere essere integrati in modo interoperabile con sistemi legacy di Enterprise Resource Planning correntemente in uso, e sperimentati su casi di studio reali di un distretto manifatturiero tessile. Nella prospettiva scientifica, ricerca e sperimentazione investiranno in particolare: metodi di Model Driven Engineering per derivare modelli quantitativi di processi produttivi a partire da artefatti documentali della pratica industriale e dalla loro rappresentazione in un metamodello strutturato; metodi di apprendimento automatico per la identificazione di parametri stocastici dei modelli dall’analisi di dati dell’esperienza; metodi di analisi composizionale capaci di combinare efficienza ed accuratezza nella valutazione quantitativa di sistemi concorrenti con attività di durata stocastica non-Markoviana; metodi di supporto alle decisioni attraverso ottimizzazione discreta e continua delle scelte in un modello di pianificazione. SCHEMA intende validare la tecnologia proposta nei livelli 4 e 5 di Technology Readiness Level (TRL) e conseguire badges di Repeatability, Reproducibility e Replicability di in una Artifact Review in accordo alle linee guida ACM.

Anno di Pubblicazione

2021

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Università degli Studi di Firenze

Acronimo

SCHEMA

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

30.000,00 €

Cofinanziamento %

50%

Durata in mesi

24 mesi