Abstract
La sclerosi multipla (SM) è una malattia infiammatorio-neurodegenerativa del sistema nervoso centrale dal decorso clinico altamente variabile da paziente a paziente. Negli anni sono stati sviluppati: i) biomarcatori di imaging (e.s.numero e il volume di lesioni iperintense e rapporto tra le dimensioni di aree cerebrali clinicamente eloquenti nei pazienti di SM rispetto a popolazioni di individui sani); ii) biomarcatori clinici, (e.s numero di ricadute cliniche, trattamento somministrato e disabilita’ clinica); iii) biomarcatori fluidi (es. microRNA). Recenti studi hanno mostrato come indipendentemente una dall’altra le tre classi di biomarcatori, si siano rivelate efficaci nel discriminare, in analisi a livello di gruppo, sotto-popolazioni di MS. L’obiettivo di questo progetto consiste nello sviluppo di un metodo innovativo automatico in grado di predire l’evoluzione clinica del paziente di SM su base individuale. L’algoritmo integrerà insieme modelli predittivi di intelligenza artificiale (AI) ottimizzati singolarmente su ciascuna classe di biomarcatori prodotti da tecnologie di ultima generazione. L’algoritmo verrà implementato come nuovo modulo all’interno di SInLAB, la piattaforma proprietaria sviluppata da SIENA Imaging. Il progetto fornirà ai neurologi un nuovo strumento per il monitoraggio del paziente e verrà proposto alle ASL e gli enti di ricerca. Infine la metodica si potrà facilmente applicare ad altri contesti, quali l’Alzheimer, in cui l’utilizzo indipendente di biomarcatori fluidi e di neuroimaging ha assunto negli anni grande rilevanza clinica.
Tag
Intelligenza artificiale, Medicina personalizzata, Sistemi integrati per il monitoraggio clinico
Ambito Applicativo
Ambiente, Territorio e Energia, Cultura e beni culturali, Imprese intelligenti e sostenibili, Salute, Smart agrifood
Anno di Pubblicazione
2021
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Acronimo
SIMARKERS
Numero Assegni / Borse
1
Contributo Erogato
30.000,00 €
Cofinanziamento %
50%
Durata in mesi
24 mesi