Abstract

A partire dalla “rivoluzione Internet e ICT” degli anni ‘90, per arrivare fino al più recente avvento delle “tecnologie abilitanti” di Industria4.0, è invalso e di uso ormai comune il riferimento ad un generico processo di digitalizzazione dell’economia e della società, per descrivere e concettualizzare introduzione, sviluppo, adozione e diffusione di molteplici tecnologie in realtà fra loro molto diverse. Questo progetto pone l’accento su di una più specifica nozione di digitalizzazione, che mette al centro il concetto di “Data-Driven Innovation” (DDI nel seguito). La più recente fase di digitalizzazione, infatti, si caratterizza per la centralità di nuove tecnologie e nuove pratiche – le DDI appunto – non più di tipo hardware come in passato, ma basate su algoritmi e/o altre soluzioni che hanno come caratteristica principale di consentire di elaborare e sfruttare ai fini decisionali l’enorme quantità di dati digitalizzati oggi a disposizione. Obiettivo generale del progetto è studiare questo cambiamento di paradigma verso le DDI ed i suoi effetti sulle dinamiche industriali, con particolare enfasi sulle eterogeneità esistenti a livello regionale. Tale obiettivo si sostanzia in due linee di ricerca:
1) Individuare le tecnologie DDI e studiare il loro sviluppo attraverso l’analisi del contenuto dei brevetti esistenti a livello mondiale, anche in relazione alle tecnologie solitamente classificate come “tecnologie Industria4.0”
2) Confrontare le performance di crescita e competitività delle imprese a diverso titolo coinvolte nelle DDI (innovatori vs. utilizzatori) e individuate nell’obiettivo (1), anche rispetto ad imprese che operano al di fuori della traiettoria tecnologica delle DDI
Mentre lo studio della traiettoria tecnologica delle DDI ha un taglio globale, vista la natura globale di tali dinamiche, il progetto si concentra sul posizionamento del sistema Italia nei processi di DDI, individuando punti di forza e di debolezza a livello regionale, con particolare riguardo alla regione Toscana. Il coinvolgimento di ARTES 4.0 ed i suoi partner industriali è un elemento chiave per la riuscita del progetto. Oltre all’accesso ad alcuni dati centrali per le analisi (dataset brevettuale ORBIS-IP), le competenze presenti nel consorzio saranno fondamentali per validare le analisi statistiche basate sui brevetti e l’individuazione degli attori coinvolti nei processi di DDI.

Anno di Pubblicazione

2021

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Scuola Superiore Sant'Anna

Acronimo

DDI-EMPIRICS

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

42.000,00 €

Cofinanziamento %

70%

Durata in mesi

24 mesi