Abstract
Il progetto propone una nuova strumentazione metodologica e applicativa per la progettazione delle attività del Museo Nazionale di Villa Guinigi a Lucca, ed è incentrato su due assi principali: 1) Analisi dell’attuale modello gestionale del Museo alla luce del contesto nazionale e internazionale, al fine di rilevare aree di possibile sviluppo e miglioramento; 2)realizzazione di una innovativa piattaforma digitale che combini le esigenze di presentazione del museo con quelle del catalogo scientifico. I due assi sono strettamente interrelati e la loro integrazione mira al rinnovamento della vita del Museo Nazionale di Villa Guinigi e del suo ruolo sia nel contesto cittadino sia nel più ampio contesto nazionale e internazionale. Il museo infatti, privo anche di strumenti di base come un sito web efficiente e di un catalogo scientifico aggiornato, è chiuso per un numero significativo di ore della settimana e durante i festivi e il suo ruolo può definirsi del tutto marginale. Il progetto si propone di dare un contributo concreto al fine di colmare queste lacune, dotando innanzitutto il museo di una strumentazione che lo possa allineare alle migliori esperienze italiane ed estere e facendone il fulcro di analisi di impatto socio-culturale. Oltre a costituire un elemento di forte cambiamento e discontinuità, il progetto costituisce la base essenziale per lo sviluppo del museo che consentirà una programmazione per le future attività e renderà il museo un importante elemento della formazione e della ricerca, nel campo dell’analisi e della gestione del patrimonio culturale, per sua natura interdisciplinare, anche con il coinvolgimento delle più giovani generazioni. Inoltre, il progetto si integra con l’altro progetto, sempre presentato da IMT e dal Polo Museale della Toscana, inerente il Museo Nazionale di Palazzo Mansi a Lucca. Infine, va ricordato che il progetto si potrà sviluppare in un contesto particolarmente favorevole, avendo il Polo Museale della Toscana e la Scuola IMT Alti Studi Lucca siglato una convenzione che dà il via ad una collaborazione per la progettazione culturale tra i musei lucchesi e l’università del territorio, promuovendo in tal modo sia l’apporto di idee progettuali innovative nella vita degli istituti museali, sia la possibilità di qualificate esperienze sul campo per i giovani dottorandi di IMT, che si caratterizzano per l’interdisciplinarietà della formazione e la varietà delle provenienze geografiche e culturali.
Ambito Applicativo
Anno di Pubblicazione
2019
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca in ambito culturale (Bando assegni di ricerca anno 2019)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Scuola Alti Studi Lucca
Dipartimento / Istituto
Unità di ricerca Lynx
Acronimo
VIGOR
Numero Assegni / Borse
3
Contributo Erogato
134.000,00 €
Cofinanziamento %
20%
Durata in mesi
24 mesi
Codice Priorità Tecnologica
T.4.10
Codice Missione Strategica
S_1