Abstract
VIR ha l’obiettivo di qualificare il profilo professionale di un ricercatore attraverso un percorso di alta formazione finalizzato all’ampliamento delle conoscenze storiche e letterarie apprese in ambito accademico con nuove competenze acquisite con la definizione e l’applicazione di modelli innovativi di fruizione e di valorizzazione del patrimonio culturale. Il patrimonio individuato è quello della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale (ADN), istituzione che dal 1984 conserva e valorizza scritture autonarrative. La volontà di rendere fruibile il patrimonio ad ampie fasce di pubblico, il costante incremento del fondo (ad oggi costituito da oltre 8.300 testi) e l’avvento delle tecnologie digitali sollecitano oramai da diversi anni in ADN la ricerca e l’individuazione di soluzioni adeguate e innovative per l’organizzazione e la gestione della documentazione archivistica. L’ultimo progetto realizzato – che ha portato alla messa online della piattaforma “Elette ed eletti” con la Direzione Scientifica della Professoressa Patrizia Gabrielli – ha visto consolidarsi la collaborazione di ADN con la società E-Simple. I risultati ottenuti rappresentano, quindi, le basi di partenza per lo sviluppo del presente progetto. VIR, prediligendo un taglio interdisciplinare che conferisce centralità al Genere, e attraverso il ricorso a diverse metodologie di indagine, si propone di valorizzare, attraverso adeguati strumenti ed una rigorosa contestualizzazione temporale, i materiali documentali custoditi da ADN con l’obiettivo di favorire l’approfondimento storiografico e la divulgazione della storia dell’Italia Repubblicana, sensibilizzando verso le tematiche di genere e sui processi di costruzione della cittadinanza democratica. Il ricercatore analizzerà il fondo archivistico ponendolo in connessione con altri generi di scrittura che hanno contribuito alla formazione delle memorie individuali e degli immaginari sociali. La ricerca si propone, ad esempio, di considerare la produzione di figure rappresentative del giornalismo italiano, a partire dai numerosi interventi e reportage di Saverio Tutino, fondatore di ADN. Il percorso beneficerà dalle competenze apportate da E-Simple – azienda toscana, da oltre 12 anni leader nel campo dell’innovazione digitale – con la finalità di definire e validare soluzioni originali di mediazione funzionali alla messa a disposizione degli esiti di ricerca sia a favore di esperti e studiosi sia verso pubblici generalisti.
Ambito Applicativo
Anno di Pubblicazione
2019
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca in ambito culturale (Bando assegni di ricerca anno 2019)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Università degli Studi di Siena
Dipartimento / Istituto
Dipartimento di Scienze della Formazione, Scienze Umane e della Comunicazione Interculturale (DSFUCI)
Acronimo
VIR
Numero Assegni / Borse
1
Contributo Erogato
42.000,00 €
Cofinanziamento %
25%
Durata in mesi
24 mesi
Codice Priorità Tecnologica
T.4.2
Codice Missione Strategica
IIS_2