Regione Toscana

Accessibilità

Sopac – sostenibilità e occupabilità del/nel patrimonio culturale

Il progetto di eccellenza dipartimentale SOPaC è incentrato sulla costruzione di cinque “arene – vivaio”. Arene intese come spazi in cui far interagire il sistema dei Beni Culturali con le diverse competenze presenti nell'Ateneo di Siena. vivai concepiti come luoghi all’interno dei quali far crescere una nuova generazione di ricercatori specializzati nei temi della sostenibilità del patrimonio culturale e nella costruzione di nuove prospettive occupazionali nel settore. Le aree-vivaio sono: economia sostenibile del patrimonio culturale, nuove tecnologie nella ricerca sui beni culturali, comunicazione del patrimonio culturale, patrimonio digitale, beni culturali e scienze applicate

2025-01-17T10:46:48+00:0029 Novembre 2024|

Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dalla storia ai luoghi della memoria

Il progetto di ricerca SIRIT prende in esame il sistema di internamento fascista in Toscana tra l’ingresso dell’Italia nella Seconda guerra mondiale (1940) e la liberazione della regione (1944). Durante la guerra, il governo fascista e la Repubblica Sociale Italiana adottarono una serie di misure restrittive della libertà individuale che portarono all’isolamento, alla reclusione, alla marginalizzazione e al controllo di chiunque fosse ritenuto pericoloso per l’ordine pubblico. Oggetto di ricerca di SIRIT sono proprio queste misure che si tradussero in una fitta rete di dispositivi e provvedimenti di internamento, che colpirono diverse categorie di persone.

2024-11-29T16:32:24+00:0021 Luglio 2023|

Bio-Scult

BIO-SCULT ha condotto un censimento di tutte le opere conservate nelle sale e nei depositi di Villa Corsini, verificando e - in moltissimi casi - recuperando i numeri di inventario delle sculture, andati perduti in seguito ai danni arrecati al Museo dall’alluvione e al trasferimento a Villa Corsini della sua collezione di marmi. Si è creato un database che è diventato la base per un catalogo tridimensionale delle sculture che, grazie a ricostruzioni 3D, consente a tutti la fruizione dell'intera collezione.

2024-11-29T16:32:24+00:0020 Giugno 2023|

Rammses

Il progetto ha permesso la fruizione di testi, metadati, immagini, video ed esecuzioni musicali nei luoghi turistici dell’area senese tramite lo sviluppo della Realtà Aumentata.

2024-11-29T16:32:24+00:0020 Giugno 2023|

MeB

Il progetto MeB, frutto della collaborazione tra la Scuola Normale Superiore e i Musei del Bargello, ha avuto come principale obiettivo quello di sviluppare una ricerca condivisa di natura applicativa, finalizzata alla modernizzazione dei processi di analisi scientifica e studio storico-artistico della produzione metallica di piccole dimensioni d’età moderna e all’elaborazione, anche attraverso scansioni laser 3D, di soluzioni operative di potenziale interesse per analoghi contesti culturali.

2024-11-29T16:32:24+00:0020 Giugno 2023|

FAL-Florence Accessibility Lab

L’Unitàdi Ricerca *florenceaccessibilitylab –Accessibilità al Patrimonio Culturale e Sviluppo Umano* vuole definire, consolidare e promuovere una nuova cultura dell’accessibilità. una cultura che veda l’accessibilità dell’habitat come una grande risorsa collettiva per la capacitazioneumana, per rendere più vitali, sicure e coese le comunità locali, per la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico.

2024-11-29T16:32:24+00:0020 Giugno 2023|

Tecnologie 3D e realtà virtuale applicate alla ricerca e alla valorizzazione didattico-museale dei beni paleontologici

Tecnologie 3D per la promozione turistico-didattico e museale. utilizzo di metodologie 3D, sia nell’ambito dell’acquisizione che della restituzione dei dati per la promozione turistico-didattico, museale e territoriale per conseguire una migliore fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale naturalistico-paleontologico.

2024-11-29T16:32:22+00:0025 Ottobre 2021|