Regione Toscana

Archeologia

Sopac – sostenibilità e occupabilità del/nel patrimonio culturale

Il progetto di eccellenza dipartimentale SOPaC è incentrato sulla costruzione di cinque “arene – vivaio”. Arene intese come spazi in cui far interagire il sistema dei Beni Culturali con le diverse competenze presenti nell'Ateneo di Siena. vivai concepiti come luoghi all’interno dei quali far crescere una nuova generazione di ricercatori specializzati nei temi della sostenibilità del patrimonio culturale e nella costruzione di nuove prospettive occupazionali nel settore. Le aree-vivaio sono: economia sostenibile del patrimonio culturale, nuove tecnologie nella ricerca sui beni culturali, comunicazione del patrimonio culturale, patrimonio digitale, beni culturali e scienze applicate

2025-01-17T10:46:48+00:0029 Novembre 2024|

Bio-Scult

BIO-SCULT ha condotto un censimento di tutte le opere conservate nelle sale e nei depositi di Villa Corsini, verificando e - in moltissimi casi - recuperando i numeri di inventario delle sculture, andati perduti in seguito ai danni arrecati al Museo dall’alluvione e al trasferimento a Villa Corsini della sua collezione di marmi. Si è creato un database che è diventato la base per un catalogo tridimensionale delle sculture che, grazie a ricostruzioni 3D, consente a tutti la fruizione dell'intera collezione.

2024-11-29T16:32:24+00:0020 Giugno 2023|

Georisorse, beni culturali e ambiente

L'attività di ricerca si basa su Georisorse minerarie in Italia e all’estero Geologia ambientale: implicazioni ambientali legate allo sfruttamento delle georisorse con linee di ricerca nei siti estrattivi storici toscani e sardi, nonché in aree minerarie attive in Mozambico Beni Culturali: studi archeometrici volti a ricostruire la composizione dei manufatti e la tracciabilità dei materiali di origine

2024-12-17T10:38:04+00:007 Giugno 2023|

Beni culturali 4.0

L’attività di ricerca sul tema dei beni culturali 4 0 (BBCC 4 0 si svolge su più fronti una parte si concentra sulle analisi diagnostiche dei Beni Culturali ed un’altra sul trasferimento tecnologico delle competenze e delle conoscenze. Parte della ricerca sul tema include il riutilizzo del materiale di scarto della filiera dell’estrazione e lavorazione del marmo di Carrara, ovvero polveri e sabbie di carbonato di calcio

2024-11-29T16:32:23+00:007 Giugno 2023|