Regione Toscana

Biomedicale

Laboratorio di Elettronica, Elettrotecnica e Misure Elettroniche (LEEME)

L'attività di ricerca si focalizza su più ambiti, tra cui: smart agriculture, dispositivi di diagnostica point-of-care, DISPOSITIVI INDOSSABILI PER MONITORAGGIO DI PARAMETRI BIOMETRICI E DI SICUREZZA IN AMBIENTI DI LAVORO, sensoristica per soft robot, monitoraggio del patrimonio culturale, Sensori di gas e sistemi di misura basati su sensori chimici e fisici, SENSORI PER LA MISURA DI VIBRAZIONI IN AMBITO INDUSTRIALE.

2025-01-13T09:54:36+00:006 Dicembre 2024|

BioStructLab

Le attività di ricerca del BioStructLab sono focalizzazione su manipolazione genica mediante la tecnica del DNA ricombinante, produzione di macromolecole biologiche (proteine RNA e DNA), e caratterizzazione strutturale mediante tecniche di biologia strutturale.

2025-02-14T14:08:31+00:0029 Novembre 2024|

Gruppo SYNCOM

Il gruppo di ricerca è articolato su due ambiti chiave la chimica organica di sintesi e la chimica computazionale fortemente complementari ed in completa sinergia tra loro.

2025-01-16T09:55:21+00:0029 Novembre 2024|

Processo di fabbricazione di maschere facciali personalizzate per il trattamento della malocclusione

Il presente metodo è stato ideato per produrre maschere individualizzate ben tollerate dai piccoli pazienti. Su una scansione 3D della faccia del paziente si modellano in 3D la barra centrale e gli appoggi frontale e mentale. Una stampante 3D elabora le informazioni di progettazione e produce i componenti di cui sopra, utilizzando un fotopolimero leggero e biocompatibile per gli appoggi frontale e mentale.

2025-02-14T14:28:55+00:0018 Ottobre 2024|

Nanomedicina di precisione: modellare i nanocristalli di cellulosa

L'invenzione consiste in un nanomateriale intelligente, economico e biocompatibile con una bioattività progettata su misura. Grazie a queste nanoparticelle personalizzate per la medicina di precisione, è possibile migliorare la capacità delle nanotecnologie di colpire cellule/tessuti specifici.

2024-10-25T13:41:12+00:009 Settembre 2022|

BREATH SAVE: Valvola di sicurezza anti-dereclutamento alveolare

L'invenzione presentata è una valvola di sicurezza di impiego nei pazienti con vie aeree artificiali in ventilazione meccanica, con patologie respiratorie caratterizzate da severi livelli di ipossiemia. In caso di disconnessione programmata o accidentale dal circuito, previene la “caduta” della Pressione Positiva di Fine Espirazione (PEEP), necessaria al reclutamento di aree alveolari disponibili allo scambio dei gas (O2-CO2).

2024-10-25T13:41:12+00:009 Settembre 2022|