Regione Toscana

Biotecnologie

Sintesi organica

Il nostro gruppo di ricerca è specializzato nella sintesi di molecole con proprietà che rispondono agli stimoli. Assembliamo molecole per creare nanocontenitori sensibili a stimoli come luce, pH e stimoli chimici, destinati ad applicazioni nel campo del rilascio controllato di farmaci.

2025-02-14T13:41:36+00:0029 Novembre 2024|

Laboratorio di farmacologia e tossicologia

Le attività di ricerca riguardano: lo studio dei meccanismi fisiologici di difesa antiossidante intra- ed extra-cellulari e valutazione dei principali biomarker di stress ossidativo. ossido nitrico (NO), nitrosotioli e altri NOx: studio della funzione e dei loro metabolismo. lo studio delle proprietà antiossidanti di alcune new chemical entities. lo studio dell’effetto della modulazione dell’equilibrio redox intra- ed extracellulare sulla progressione di alcuni stati patologici.

2025-02-14T13:47:03+00:0029 Novembre 2024|

Farmacologia e tossicologia cardiovascolare

L'attività di ricerca del gruppo si focalizza sulla messa a punto e utilizzo di modelli farmacologici e biochimici in vitro (cellule primarie, colture cellulari, tessuti/organi isolati) per: 1) Farmacologia/safety pharmacology /tossicologia cardiovascolare di composti di nuova sintesi, estratti o composti purificati di origine naturale 2) Riciclo e valorizzazione di scarti e sottoprodotti agro alimentari: valutazione proprietà protettive nei confronti di patologie cardiovascolari.

2025-02-14T14:03:25+00:0029 Novembre 2024|

Koval Research Group

Il gruppo di ricerca si occupa dello studio delle interazioni molecolari in sistemi e matrici complesse attraverso l’utilizzo combinato di varie tecniche di analisi, tra cui la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) in grado di monitorare in un unico esperimento tutti i componenti presenti in un campione

2025-01-15T09:37:25+00:0029 Novembre 2024|

TheraDrugs&Food Lab

Il gruppo si occupa di diverse attività tra cui: sviluppo di modulatori epigenetici e non epigenetici per il trattamento dei tumori ematologici. progettazione e sintesi di inibitori degli enzimi del sistema endocannabinoide per lo sviluppo di agenti terapeutici per malattie neurodegenerative e per il trattamento dell’epilessia. sintesi di nuovi tools farmacologici per il trattamento delle malattie rare. progettazione e sintesi di inibitori enzimatici o modulatori recettoriali per lo sviluppo di nuovi agenti infettivi. metodi di green chemistry per lo sviluppo di nuovi modulatori della neurodegenerazione. tracciabilità alimentare e alimenti funzionali

2025-01-15T09:43:10+00:0029 Novembre 2024|

Laboratorio per la Fotochimica e Fotobiologia computazionale di UNISI

L’interesse del gruppo di ricerca è focalizzato su: simulazione di proprietà spettroscopiche, di reattività chimica e fotochimica a livello molecolare. simulazione dell’attivazione di fotorecettori biologici e proteine florescenti e metodi di Chimica Quantistica e di Dinamica Quantistico Classica.

2025-01-15T09:50:04+00:0029 Novembre 2024|