Regione Toscana

Biotecnologie

Laboratorio di Biologia Molecolare

Il gruppo di ricerca si occupa dello studio dei meccanismi molecolari alla base dell’angiogenesi (nelle retinopatie neovascolari e nei tumori) e dello sviluppo tumorale. All’interno del gruppo è attiva anche una linea di ricerca traslazionale finalizzata allo sviluppo di molecole bioattive con funzione anti angiogenica ed antitumorale

2025-02-14T14:06:17+00:0029 Novembre 2024|

Valutazione dell’attività biologica di estratti e principi attivi di origine naturale nell’inibizione dell’infiammazione e delle patologie ad essa correlate

L’attività di ricerca è concentrata su progetti di ricerca di base che si basano sul principio ONE HEALTH. L’attività mira principalmente a valutare i benefici per la salute umana di composti/estratti di piante ornamentali o ad uso alimentare con particolare attenzione ai principi di biodiversità locale e di bioeconomia.

2025-02-14T14:06:53+00:0029 Novembre 2024|

BioStructLab

Le attività di ricerca del BioStructLab sono focalizzazione su manipolazione genica mediante la tecnica del DNA ricombinante, produzione di macromolecole biologiche (proteine RNA e DNA), e caratterizzazione strutturale mediante tecniche di biologia strutturale.

2025-02-14T14:08:31+00:0029 Novembre 2024|

Gruppo SYNCOM

Il gruppo di ricerca è articolato su due ambiti chiave la chimica organica di sintesi e la chimica computazionale fortemente complementari ed in completa sinergia tra loro.

2025-01-16T09:55:21+00:0029 Novembre 2024|

Sensori ottici per l’analisi chimica e biochimica di campioni liquidi con risvolto applicativo nel campo della sensoristica, sia in ambito chimico che biologico

il GR Biosensing sfrutta tecniche avanzate di micro e nanofabbricazione 3D (tecnologie additive di stampa 3D laser) per la prototipazione di dispositivi-sensori miniaturizzati che permettono di analizzare pochi microlitri di campione anche al di fuori degli spazi di laboratorio

2024-11-29T16:32:23+00:009 Settembre 2022|