Regione Toscana

Cultural conservation

Gruppo di Scienza della Vegetazione

Gli interessi scientifici del gruppo di ricerca in Scienze della Vegetazione includono la botanica , la scienza della vegetazione e la biologia della conservazione . Il nostro focus è sulle comunità vegetali e il loro habitat. La ricerca ruota attorno alla biodiversità e comprende la comprensione degli habitat a diverse scale spaziali.

2025-01-14T07:58:33+00:0029 Novembre 2024|

Agrifood and Cultural Heritage

L'attività di ricerca del gruppo si concentra su due filoni. Uno dedicato alla Chimica agroalimentare per l'analisi della componente inorganica, metabolomica e caratterizzazione dell’origine geografica. Il secondo incentrato sulla chimica dei beni culturali per la conservazione, il restauro e la diagnostica.

2025-02-14T14:24:25+00:0029 Novembre 2024|

Sopac – sostenibilità e occupabilità del/nel patrimonio culturale

Il progetto di eccellenza dipartimentale SOPaC è incentrato sulla costruzione di cinque “arene – vivaio”. Arene intese come spazi in cui far interagire il sistema dei Beni Culturali con le diverse competenze presenti nell'Ateneo di Siena. vivai concepiti come luoghi all’interno dei quali far crescere una nuova generazione di ricercatori specializzati nei temi della sostenibilità del patrimonio culturale e nella costruzione di nuove prospettive occupazionali nel settore. Le aree-vivaio sono: economia sostenibile del patrimonio culturale, nuove tecnologie nella ricerca sui beni culturali, comunicazione del patrimonio culturale, patrimonio digitale, beni culturali e scienze applicate

2025-01-17T10:46:48+00:0029 Novembre 2024|

Biomonitoraggio chimico e magnetico per la conservazione preventiva dei beni culturali

Il gruppo di ricerca ha un’esperienza ultra-decennale nello svolgimento di progetti di biomonitoraggio ambientale con analisi magnetiche presso il Laboratorio di Paleomagnetismo (INGV) ed analisi chimiche presso il laboratorio di Botanica Applicata (UNISI).

2025-01-17T10:56:08+00:0029 Novembre 2024|

Bio-Scult

BIO-SCULT ha condotto un censimento di tutte le opere conservate nelle sale e nei depositi di Villa Corsini, verificando e - in moltissimi casi - recuperando i numeri di inventario delle sculture, andati perduti in seguito ai danni arrecati al Museo dall’alluvione e al trasferimento a Villa Corsini della sua collezione di marmi. Si è creato un database che è diventato la base per un catalogo tridimensionale delle sculture che, grazie a ricostruzioni 3D, consente a tutti la fruizione dell'intera collezione.

2024-11-29T16:32:24+00:0020 Giugno 2023|

MeB

Il progetto MeB, frutto della collaborazione tra la Scuola Normale Superiore e i Musei del Bargello, ha avuto come principale obiettivo quello di sviluppare una ricerca condivisa di natura applicativa, finalizzata alla modernizzazione dei processi di analisi scientifica e studio storico-artistico della produzione metallica di piccole dimensioni d’età moderna e all’elaborazione, anche attraverso scansioni laser 3D, di soluzioni operative di potenziale interesse per analoghi contesti culturali.

2024-11-29T16:32:24+00:0020 Giugno 2023|

Georisorse, beni culturali e ambiente

L'attività di ricerca si basa su Georisorse minerarie in Italia e all’estero Geologia ambientale: implicazioni ambientali legate allo sfruttamento delle georisorse con linee di ricerca nei siti estrattivi storici toscani e sardi, nonché in aree minerarie attive in Mozambico Beni Culturali: studi archeometrici volti a ricostruire la composizione dei manufatti e la tracciabilità dei materiali di origine

2024-12-17T10:38:04+00:007 Giugno 2023|

Beni culturali 4.0

L’attività di ricerca sul tema dei beni culturali 4 0 (BBCC 4 0 si svolge su più fronti una parte si concentra sulle analisi diagnostiche dei Beni Culturali ed un’altra sul trasferimento tecnologico delle competenze e delle conoscenze. Parte della ricerca sul tema include il riutilizzo del materiale di scarto della filiera dell’estrazione e lavorazione del marmo di Carrara, ovvero polveri e sabbie di carbonato di calcio

2024-11-29T16:32:23+00:007 Giugno 2023|