Regione Toscana

Digitalizzazione

Gruppo di Scienza della Vegetazione

Gli interessi scientifici del gruppo di ricerca in Scienze della Vegetazione includono la botanica , la scienza della vegetazione e la biologia della conservazione . Il nostro focus è sulle comunità vegetali e il loro habitat. La ricerca ruota attorno alla biodiversità e comprende la comprensione degli habitat a diverse scale spaziali.

2025-01-14T07:58:33+00:0029 Novembre 2024|

Sopac – sostenibilità e occupabilità del/nel patrimonio culturale

Il progetto di eccellenza dipartimentale SOPaC è incentrato sulla costruzione di cinque “arene – vivaio”. Arene intese come spazi in cui far interagire il sistema dei Beni Culturali con le diverse competenze presenti nell'Ateneo di Siena. vivai concepiti come luoghi all’interno dei quali far crescere una nuova generazione di ricercatori specializzati nei temi della sostenibilità del patrimonio culturale e nella costruzione di nuove prospettive occupazionali nel settore. Le aree-vivaio sono: economia sostenibile del patrimonio culturale, nuove tecnologie nella ricerca sui beni culturali, comunicazione del patrimonio culturale, patrimonio digitale, beni culturali e scienze applicate

2025-01-17T10:46:48+00:0029 Novembre 2024|

Open Lab IMT Lucca: uno spazio in cui innovazione, ricerca e scienza si incontrano per creare nuove soluzioni alle sfide di domani.

Open Lab IMT Lucca conduce una serie di attività tra cui: ricerca interdisciplinare, collaborazioni con partner esterni, utilizzo di risorse e tecnologie all'avanguardia, sviluppo delle capacità di condivisione delle conoscenze

2025-01-17T10:57:52+00:0029 Novembre 2024|

Bio-Scult

BIO-SCULT ha condotto un censimento di tutte le opere conservate nelle sale e nei depositi di Villa Corsini, verificando e - in moltissimi casi - recuperando i numeri di inventario delle sculture, andati perduti in seguito ai danni arrecati al Museo dall’alluvione e al trasferimento a Villa Corsini della sua collezione di marmi. Si è creato un database che è diventato la base per un catalogo tridimensionale delle sculture che, grazie a ricostruzioni 3D, consente a tutti la fruizione dell'intera collezione.

2024-11-29T16:32:24+00:0020 Giugno 2023|

Rammses

Il progetto ha permesso la fruizione di testi, metadati, immagini, video ed esecuzioni musicali nei luoghi turistici dell’area senese tramite lo sviluppo della Realtà Aumentata.

2024-11-29T16:32:24+00:0020 Giugno 2023|

Tecnologie 3D e realtà virtuale applicate alla ricerca e alla valorizzazione didattico-museale dei beni paleontologici

Tecnologie 3D per la promozione turistico-didattico e museale. utilizzo di metodologie 3D, sia nell’ambito dell’acquisizione che della restituzione dei dati per la promozione turistico-didattico, museale e territoriale per conseguire una migliore fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale naturalistico-paleontologico.

2024-11-29T16:32:22+00:0025 Ottobre 2021|