Estrusore artroscopico
L'invenzione presenta uno strumento, nuovo nel suo genere, ideato al fine di erogare sostanze terapeutiche (ad es: biomateriali, cellule staminali, ecc.) durante interventi di chirurgia micro-invasiva in artroscopia.
L'invenzione presenta uno strumento, nuovo nel suo genere, ideato al fine di erogare sostanze terapeutiche (ad es: biomateriali, cellule staminali, ecc.) durante interventi di chirurgia micro-invasiva in artroscopia.
L’invenzione riguarda un sistema per la localizzazione e la locomozione magnetica di una capsula endoscopica all’interno di un tratto gastrointestinale.
L’invenzione è un device senza batteria, in grado di rilevare la contrazione cardiaca residua, convertirla in stimolo elettrico e modulare tale segnale mimando il normale ciclo cardiaco, inoltre è un dispositivo flessibile e di ridotte dimensioni.
La presente invenzione si riferisce ad uno sfintere artificiale per impianto in un canale uretrale, in particolare per curare pazienti affetti da incontinenza urinaria.
L’invenzione riguarda un dispositivo medico ginecologico e concerne uno strumento da utilizzare nella fase del travaglio che precede la nascita del bambino.
L'invenzione è in grado di ridurre la velocità del piede e di immagazzinare la sua energia in un gruppo di molle per permettere al corpo di continuare liberamente i suoi movimenti senza ulteriori interazioni con l'esoscheletro.
L'invenzione riguarda un dispositivo impiantabile per la diagnosi precoce dell’emolisi in pazienti impiantati con dispositivi di assistenza cardiaca (VAD, Ventricular Assistive Device).
L'invenzione ha per oggetto una vescica artificiale impiantabile nel corpo di un paziente per la raccolta e lo scarico dei fluidi biologici urinari.
L'invenzione consiste in un dispositivo multistrato la cui configurazione consente di avere uno strato non polimerico altamente resistente all’urina.
L'invenzione rappresenta strumento che va aggiunto come un cappuccio alla punta di un endoscopio. Il cappuccio contiene un robot di teleoperazione con 2 bracci che il chirurgo/endoscopista può controllare con una console ergonomica.