Sistema per guidare il passo di un soggetto
L’invenzione è un sistema aptico costituito da un dispositivo vibrotattile o da una coppia di dispositivi, configurati per essere indossati sul corpo
L’invenzione è un sistema aptico costituito da un dispositivo vibrotattile o da una coppia di dispositivi, configurati per essere indossati sul corpo
L’invenzione è un dispositivo aptico personalizzabile di esoscheletro per dito che fornisce sia stimoli cinestetici lungo il dito, sia una forza cutanea tridimensionale sulla superficie del polpastrello, i quali possono essere generati indipendentemente l’uno dall’altro oppure allo stesso tempo.
L'invenzione riguarda un sistema di monitoraggio remoto di dispositivi elettromedicali installati nel domicilio di un paziente che comprende una serie di moduli funzionali accoppiati ad almeno un dispositivo elettromedicale, in grado di rilevare lo stato di funzionamento del dispositivo e di rilevare la presenza di operatori per la manutenzione del dispositivo elettromedicale e degli operatori sanitari che hanno in cura il paziente.
L'invenzione propone un attuatore elettromagnetico e meccanico progettato per fornire una coppia elettromagnetica attiva e una coppia di reazione interna passiva.
La presente invenzione riguarda un procedimento ed un sistema per la rappresentazione tridimensionale di una scena a realtà aumentata pensato soprattutto per essere impiegato come ausilio chirurgico
L'invenzione riguarda un metodo per la calibrazione geometrica di una apparecchiatura per tomografia con-beam che permette di ricavare i parametri di disallineamento a partire dai dati di scansione di un oggetto generico.
L'invenzione propone un nuovo sistema di sincronizzazione dati basato su dispositivi SoC-FPGA e algoritmi di calibrazione temporale tipo GPS in grado di risolvere i problemi relativi ai cavi di acquisizione e sincronizzazione dei dati delle emissioni.
La presente invenzione riguarda un dispositivo emettitore di radiazione elettromagnetica, in particolare nello spettro del visibile, in grado di modificare in modo semplice ed efficace lo spettro di emissione primaria del dispositivo al fine di ottenere una radiazione elettromagnetica finale di lunghezza d’onda desiderata, differente rispetto all’emissione primaria.
Il brevetto riguarda un elemento a forma di «stellina» con almeno tre lembi che, opportunamente interconnessa con altre adiacenti e in più strati, costituisce un tessuto di layar jamming innovativo in grado di assumere le forme più disparate
Il brevetto protegge un meccanismo che ha la caratteristica di sommare una piccola energia immessa nel ciclo di passo da un attuatore meccanico ad una protesi commerciale il cui funzionamento può essere considerato come una molla