Regione Toscana

Farmaco

Sintesi e caratterizzazione di composti organici, determinazione dei parametri ADME, farmacocinetica in vivo, analisi di matrici complesse ed alimenti

L'attività del gruppo di ricerca concerne gli antivirali ad ampio spettro e l'analisi di novel food ed economia circolare. Il gruppo ha identificato composti attivi contro i virus emergenti (i.e. Zika, SARS-COV-2). Inoltre, il gruppo di occupa di upcycling dei sottoprodotti delle filiere agroalimentari per funzionalizzare gli insetti e di analisi dell'influenza delle componenti derivate dagli insetti nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.

2025-01-21T13:04:58+00:0029 Novembre 2024|

Farmacologia e tossicologia cardiovascolare

L'attività di ricerca del gruppo si focalizza sulla messa a punto e utilizzo di modelli farmacologici e biochimici in vitro (cellule primarie, colture cellulari, tessuti/organi isolati) per: 1) Farmacologia/safety pharmacology /tossicologia cardiovascolare di composti di nuova sintesi, estratti o composti purificati di origine naturale 2) Riciclo e valorizzazione di scarti e sottoprodotti agro alimentari: valutazione proprietà protettive nei confronti di patologie cardiovascolari.

2025-02-14T14:03:25+00:0029 Novembre 2024|

ONE HEALTH Lab

L’attività di ricerca adotta un approccio ONE-HEALTH applicando tecnologie post genomiche (proteomica, metabolomica), biologia cellulare, biochimica computazionale e AI nel settore Life Sciences, farmaceutica sostenibile e bioeconomia circolare.

2025-02-14T13:59:34+00:0029 Novembre 2024|

Valutazione dell’attività biologica di estratti e principi attivi di origine naturale nell’inibizione dell’infiammazione e delle patologie ad essa correlate

L’attività di ricerca è concentrata su progetti di ricerca di base che si basano sul principio ONE HEALTH. L’attività mira principalmente a valutare i benefici per la salute umana di composti/estratti di piante ornamentali o ad uso alimentare con particolare attenzione ai principi di biodiversità locale e di bioeconomia.

2025-02-14T14:06:53+00:0029 Novembre 2024|

BioStructLab

Le attività di ricerca del BioStructLab sono focalizzazione su manipolazione genica mediante la tecnica del DNA ricombinante, produzione di macromolecole biologiche (proteine RNA e DNA), e caratterizzazione strutturale mediante tecniche di biologia strutturale.

2025-02-14T14:08:31+00:0029 Novembre 2024|

Gruppo SYNCOM

Il gruppo di ricerca è articolato su due ambiti chiave la chimica organica di sintesi e la chimica computazionale fortemente complementari ed in completa sinergia tra loro.

2025-01-16T09:55:21+00:0029 Novembre 2024|

Nanomedicina di precisione: modellare i nanocristalli di cellulosa

L'invenzione consiste in un nanomateriale intelligente, economico e biocompatibile con una bioattività progettata su misura. Grazie a queste nanoparticelle personalizzate per la medicina di precisione, è possibile migliorare la capacità delle nanotecnologie di colpire cellule/tessuti specifici.

2024-10-25T13:41:12+00:009 Settembre 2022|