Regione Toscana

Manifattura additiva

Santa Chiara Fab Lab

Il Santa Chiara Fab Lab è un progetto strategico dell’Università di Siena, nato nel 2016 come laboratorio di fabbricazione digitale e spazio di co-design. Il Fab Lab è specializzato in manifattura additiva e sottrattiva, ed è dotato di attrezzature all’avanguardia per la prototipazione rapida di soluzioni di Internet of Things, wearable technology e smart object. Le linee di ricerca riguardano il patrimonio culturale, la salute e il design per il Made in Italy.

2025-02-14T13:39:15+00:0029 Novembre 2024|

Processo di fabbricazione di maschere facciali personalizzate per il trattamento della malocclusione

Il presente metodo è stato ideato per produrre maschere individualizzate ben tollerate dai piccoli pazienti. Su una scansione 3D della faccia del paziente si modellano in 3D la barra centrale e gli appoggi frontale e mentale. Una stampante 3D elabora le informazioni di progettazione e produce i componenti di cui sopra, utilizzando un fotopolimero leggero e biocompatibile per gli appoggi frontale e mentale.

2025-02-14T14:28:55+00:0018 Ottobre 2024|

Beni culturali 4.0

L’attività di ricerca sul tema dei beni culturali 4 0 (BBCC 4 0 si svolge su più fronti una parte si concentra sulle analisi diagnostiche dei Beni Culturali ed un’altra sul trasferimento tecnologico delle competenze e delle conoscenze. Parte della ricerca sul tema include il riutilizzo del materiale di scarto della filiera dell’estrazione e lavorazione del marmo di Carrara, ovvero polveri e sabbie di carbonato di calcio

2024-11-29T16:32:23+00:007 Giugno 2023|

CrossLab

CrossLab Laboratori integrati per Industria 4.0. I CrossLab sono cinque laboratori interdisciplinari e integrati che coprono tutte le aree chiave di industria 4.0, gestiti dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa.

2024-11-29T16:32:22+00:001 Marzo 2022|