Gruppo SYNCOM
Il gruppo di ricerca è articolato su due ambiti chiave la chimica organica di sintesi e la chimica computazionale fortemente complementari ed in completa sinergia tra loro.
Il gruppo di ricerca è articolato su due ambiti chiave la chimica organica di sintesi e la chimica computazionale fortemente complementari ed in completa sinergia tra loro.
L’attività di ricerca è concentrata su progetti di ricerca di base che si basano sul principio ONE HEALTH. L’attività mira principalmente a valutare i benefici per la salute umana di composti/estratti di piante ornamentali o ad uso alimentare con particolare attenzione ai principi di biodiversità locale e di bioeconomia.
Il gruppo di ricerca ha un’esperienza ultra-decennale nello svolgimento di progetti di biomonitoraggio ambientale con analisi magnetiche presso il Laboratorio di Paleomagnetismo (INGV) ed analisi chimiche presso il laboratorio di Botanica Applicata (UNISI).
L’attività di ricerca del gruppo riguarda le reti 5G terrestri e le recente evoluzione verso sistemi Non-Terrestrial Network (NTN) con comunicazione via piattaforme aeree come droni (Unmanned Aerial Vehicles, UAV) e satelliti a bassa quota (Low Earth Orbit, LEO).
Cybersecurity, teoria della concorrenza, fondamenti dei linguaggi di programmazione, ingegneria del software
Model Predictive Control (MPC), ottimizzazione numerica, machine learning
La presente invenzione riguarda il settore del telerilevamento radar, per l’estrazione di mappe, in ogni condizione metrologica e di illuminazione.
L’invenzione ha per oggetto un metodo diagnostico molecolare per rilevare la presenza del fungo fitopatogeno Macrophomina phaseolina in campioni di terreno, semi e pianta infetti.
economia applicata con competenze di organizzazione industriale, commercio internazionale e finanza aziendale.
Neuroscienze manageriali e dell’organizzazione, analisi dei sistemi socio-economici. Avanzati approcci interdisciplinari di neuroscienze cognitive, computazionali e sociali applicati alle scienze e agli ambiti strategici e manageriali delle aziende, dell’organizzazione aziendale e delle risorse umane: dalla comprensione dei processi percettivi, cognitivo-affettivi e decisionali, dalla caratterizzazione dei profili personologici e psicometrici, verso l’ideazione e la progettazione e validazione di nuovi prodotti e servizi da parte delle imprese rivolti ai lavoratori o al consumatore.