Regione Toscana

Riciclo

Sintesi e caratterizzazione di composti organici, determinazione dei parametri ADME, farmacocinetica in vivo, analisi di matrici complesse ed alimenti

L'attività del gruppo di ricerca concerne gli antivirali ad ampio spettro e l'analisi di novel food ed economia circolare. Il gruppo ha identificato composti attivi contro i virus emergenti (i.e. Zika, SARS-COV-2). Inoltre, il gruppo di occupa di upcycling dei sottoprodotti delle filiere agroalimentari per funzionalizzare gli insetti e di analisi dell'influenza delle componenti derivate dagli insetti nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.

2025-01-21T13:04:58+00:0029 Novembre 2024|

Koval Research Group

Il gruppo di ricerca si occupa dello studio delle interazioni molecolari in sistemi e matrici complesse attraverso l’utilizzo combinato di varie tecniche di analisi, tra cui la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) in grado di monitorare in un unico esperimento tutti i componenti presenti in un campione

2025-01-15T09:37:25+00:0029 Novembre 2024|

ONE HEALTH Lab

L’attività di ricerca adotta un approccio ONE-HEALTH applicando tecnologie post genomiche (proteomica, metabolomica), biologia cellulare, biochimica computazionale e AI nel settore Life Sciences, farmaceutica sostenibile e bioeconomia circolare.

2025-02-14T13:59:34+00:0029 Novembre 2024|

BioAgry Lab

L’attività di ricerca del BioAgryLab è rivolta alla ricerca di soluzioni sostenibili da adottare in agricoltura per incrementare sia la resa che la qualità delle colture riducendo l’utilizzo di fertilizzanti chimici di sintesi e pesticidi, in accordo con le linee guida emanate dalla Commissione Europea, oltre a individuare soluzioni alternative per affrontare le problematiche ambientali legate ai cambiamenti climatici, quali siccità, salinità e aumento dei livelli di ozono.

2025-01-17T10:54:21+00:0029 Novembre 2024|

Procedimento per ottenere esteri dell’acido levulinico, in particolare alchil levulinati

Il nostro processo brevettato è utile ad ottenere esteri dell’acido levulinico mediante alcolisi diretta di carboidrati, come monosaccaridi C6 e/o loro polisaccaridi e/o chitina e/o chitosano con un alcol predeterminato, ha luogo a una temperatura di reazione preferibilmente compresa tra 100 C e 220 C per un tempo preferibilmente compreso tra 30 e 300 minuti e in presenza, oltre che di un catalizzatore acido di tipo convenzionale, di un co solvente avente specifiche caratteristiche il suddetto alcol e detto solvente saranno preferibilmente separati dalla miscela di reazione dopo conversione e riciclati alla fase di conversione.

2024-10-25T13:41:11+00:0029 Marzo 2023|

Estratto di vinacce di uva bianca di Vitis vinifera, relative composizioni e usi

L'invenzione riguarda: un estratto in soluzione idroalcolica di vinacce selezionate, una formulazione cosmetica comprendente tale estratto in soluzione idroalcolica, il metodo per incorporare l'estratto in soluzione idroalcolica in una formulazione cosmetica e l'uso finale della formulazione cosmetica ottenuta.

2024-10-25T13:41:15+00:0021 Luglio 2022|

Ciclo per la conversione dell’energia termica a bassa entalpia in energia elettrica

Si tratta di un innovativo sistema per la produzione di elettricità si basa sull’utilizzo di celle a combustibile all’interno di un ciclo ad alta efficienza che converte l’energia termica fornita da fonti di calore a “bassa” temperatura (es. ~ 80 ° C) e a bassa entalpia.

2024-10-25T13:41:27+00:0029 Settembre 2021|

Procedimento per la produzione di una miscela compatibilizzata di una poliolefina e un polimero polare

L'invenzione riguarda un processo di miscelazione reattiva di polimeri dell'etilene e poliammidi mediante il quale è possibile ottenere in un unico stadio (one-step) master batch a matrice poliolefinica o inversa

2024-11-21T09:12:15+00:0029 Settembre 2021|

Copolimeri a base di poliesteri e plastificanti reattivi per la produzione di film da imballaggio trasparente e biodegradabili

La presente invenzione si riferisce alla preparazione e all’uso di nuovi copolimeri costituiti da acido polilattico (PLA), plastificanti organici con funzionalità epossidica ed elastomeri poliesteri biodegradabili.

2024-11-21T09:12:43+00:0029 Settembre 2021|