Regione Toscana

Sanità

Farmacologia e tossicologia cardiovascolare

L'attività di ricerca del gruppo si focalizza sulla messa a punto e utilizzo di modelli farmacologici e biochimici in vitro (cellule primarie, colture cellulari, tessuti/organi isolati) per: 1) Farmacologia/safety pharmacology /tossicologia cardiovascolare di composti di nuova sintesi, estratti o composti purificati di origine naturale 2) Riciclo e valorizzazione di scarti e sottoprodotti agro alimentari: valutazione proprietà protettive nei confronti di patologie cardiovascolari.

2025-02-14T14:03:25+00:0029 Novembre 2024|

Metodi e dispositivi basati sull’interazione della luce mediata dall’ausilio di nanostrutture plasmoniche

Il nostro laboratorio si propone di sviluppare metodi e dispositivi per sensoristica, diagnostica e terapia, basati sull’interazione della luce, diretta o mediata dall’ausilio di nanostrutture plasmoniche, con materiale biologico incluse biomolecole, cellule, liquidi biologici e tessuti animali e vegetali.

2024-11-29T16:32:23+00:009 Settembre 2022|

Caratterizzazione e studio delle funzioni del sonno e della loro regolazione

L'attività di ricerca del laboratorio SPACE (research unit MOMILAB) si concentra sullo studio e caratterizzazione dei meccanismi che regolano il sonno e la veglia a livello cerebrale, nonché delle loro interazioni con lo stato psicofisico e il benessere dell’individuo.

2024-11-29T16:32:22+00:006 Settembre 2022|

Tecnologie e strategie sperimentali per la genomica e l’optogenetica

L’obiettivo di Bio@SNS è sviluppare e mettere a punto tecnologie all'avanguardia e strategie sperimentali nel campo della genomica, dell’optogenetica e dell’incorporazione genetica di aminoacidi non naturali, attraverso l'espansione del codice genetico, in proteine ricombinanti di interesse.

2024-11-29T16:32:23+00:0020 Luglio 2022|