Extracorporeal Clearance Precision Meter
Il sistema di misurazione di precisione della clearance permette di misurare in tempo reale la capacità depurativa dei trattamenti extracorporei e di riadeguarla alle necessità del paziente.
Il sistema di misurazione di precisione della clearance permette di misurare in tempo reale la capacità depurativa dei trattamenti extracorporei e di riadeguarla alle necessità del paziente.
La presente tecnologia consiste in un dispositivo nanofunzionalizzato che permette la determinazione quantitativa di uno specifico biomarker, la proteina FKBP12, coinvolta in molte patologie.
L'invenzione presentata è una valvola di sicurezza di impiego nei pazienti con vie aeree artificiali in ventilazione meccanica, con patologie respiratorie caratterizzate da severi livelli di ipossiemia. In caso di disconnessione programmata o accidentale dal circuito, previene la “caduta” della Pressione Positiva di Fine Espirazione (PEEP), necessaria al reclutamento di aree alveolari disponibili allo scambio dei gas (O2-CO2).
Il gruppo di imaging cardiaco sviluppa metodologie ottiche innovative per aumentare la nostra comprensione della fisiologia cardiaca.
L'attività di ricerca del laboratorio SPACE (research unit MOMILAB) si concentra sullo studio e caratterizzazione dei meccanismi che regolano il sonno e la veglia a livello cerebrale, nonché delle loro interazioni con lo stato psicofisico e il benessere dell’individuo.
La presente invenzione si riferisce ad un sistema per il monitoraggio di un disturbo o disordine motorio, in grado di monitorare l'attività neurale all’interno dei gangli basali di un soggetto.
L'invenzione presenta uno strumento, nuovo nel suo genere, ideato al fine di erogare sostanze terapeutiche (ad es: biomateriali, cellule staminali, ecc.) durante interventi di chirurgia micro-invasiva in artroscopia.
L’invenzione riguarda un sistema per la localizzazione e la locomozione magnetica di una capsula endoscopica all’interno di un tratto gastrointestinale.
L’invenzione è un device senza batteria, in grado di rilevare la contrazione cardiaca residua, convertirla in stimolo elettrico e modulare tale segnale mimando il normale ciclo cardiaco, inoltre è un dispositivo flessibile e di ridotte dimensioni.
La presente invenzione si riferisce ad uno sfintere artificiale per impianto in un canale uretrale, in particolare per curare pazienti affetti da incontinenza urinaria.