LABORATORIO DI ELETTROMAGNETISMO APPLICATO
l’AELab ha una consolidata esperienza nella modellazione e caratterizzazione di metasuperfici e metamateriali e nella progettazione di antenne e dispositivi a microonde innovativi.
l’AELab ha una consolidata esperienza nella modellazione e caratterizzazione di metasuperfici e metamateriali e nella progettazione di antenne e dispositivi a microonde innovativi.
Il laboratorio di architettura dei calcolatori si occupa della ricerca e sviluppo di sistemi hardware/software rivolti a ad alte prestazioni e energeticamente efficienti, negli ambiti: - Accelerazione e alte prestazioni su piattaforme multi-core, GPU, FPGA - Modelli di programmazione per la programmabilità e performance portability per applicazioni parallele - Soluzioni a basso consumo basate su sistemi embedded ad alta efficienza - Piattaforme distribuite e cluster di sistemi eterogenei.
L'invenzione rientra nelle tecnologie dei sensori in fibra ottica,e in particolare dei sensori che misurano perturbazioni fisiche (temperatura, vibrazioni meccaniche, pressione), dove la lunghezza d'onda della luce riflessa risponde a questi parametri, come I sensori a reticolo di Bragg in fibra (FBG) o Sensori Fabry-Perot
La presente invenzione mira a risolvere i problemi legati alla programmazione parallela multi-architettura, utilizzando un procedimento innovativo e automatico per la generazione di codice parallelo ad alto livello di astrazione eseguibile ad elevate prestazioni su elaboratori elettronici con architetture eterogenee multi-core o many-core o ibride.
Il sistema consente di istruire i dispositivi di rete sulle azioni (ad esempio, re-routing o adattamento dei parametri di trasmissione) da eseguire in seguito a errori o degradazioni della qualità del segnale, senza interrogare un controller centralizzato
L’invenzione riguarda il settore delle telecomunicazioni, ed in particolare un metodo ed un sistema per il ripristino di una connessione di una rete di telecomunicazioni per servizi di quinta generazione.