Regione Toscana

Industry 4.0

Laboratorio di Elettronica, Elettrotecnica e Misure Elettroniche (LEEME)

L'attività di ricerca si focalizza su più ambiti, tra cui: smart agriculture, dispositivi di diagnostica point-of-care, DISPOSITIVI INDOSSABILI PER MONITORAGGIO DI PARAMETRI BIOMETRICI E DI SICUREZZA IN AMBIENTI DI LAVORO, sensoristica per soft robot, monitoraggio del patrimonio culturale, Sensori di gas e sistemi di misura basati su sensori chimici e fisici, SENSORI PER LA MISURA DI VIBRAZIONI IN AMBITO INDUSTRIALE.

2025-01-13T09:54:36+00:006 Dicembre 2024|

Architettura dei calcolatori: High-Performance, Edge e Cloud Computing

Il laboratorio di architettura dei calcolatori si occupa della ricerca e sviluppo di sistemi hardware/software rivolti a ad alte prestazioni e energeticamente efficienti, negli ambiti: - Accelerazione e alte prestazioni su piattaforme multi-core, GPU, FPGA - Modelli di programmazione per la programmabilità e performance portability per applicazioni parallele - Soluzioni a basso consumo basate su sistemi embedded ad alta efficienza - Piattaforme distribuite e cluster di sistemi eterogenei.

2025-01-17T10:52:33+00:0029 Novembre 2024|

Open Lab IMT Lucca: uno spazio in cui innovazione, ricerca e scienza si incontrano per creare nuove soluzioni alle sfide di domani.

Open Lab IMT Lucca conduce una serie di attività tra cui: ricerca interdisciplinare, collaborazioni con partner esterni, utilizzo di risorse e tecnologie all'avanguardia, sviluppo delle capacità di condivisione delle conoscenze

2025-01-17T10:57:52+00:0029 Novembre 2024|

Procedimento di protezione da attacchi informatici al veicolo e corrispondente dispositivo

L'invenzione concerne tecniche di protezione da attacchi informatici in una rete di comunicazione CAN (Controller Area Network) in un veicolo che adopera il sistema CAN-bus, l'impianto elettronico intelligente che sta sostituendo le vecchie centraline.

2025-02-14T14:27:45+00:0018 Ottobre 2024|

Processo di fabbricazione di maschere facciali personalizzate per il trattamento della malocclusione

Il metodo presentato nell'invenzione è stato ideato per produrre maschere individualizzate ben tollerate dai piccoli pazienti che presentano un buon adattamento e confort, riducendo il rischio di irritazioni cutanee o recessioni gengivali dovute a pressioni non uniformi.

2024-11-21T08:57:06+00:006 Settembre 2022|

CrossLab

CrossLab Laboratori integrati per Industria 4.0. I CrossLab sono cinque laboratori interdisciplinari e integrati che coprono tutte le aree chiave di industria 4.0, gestiti dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa.

2024-11-29T16:32:22+00:001 Marzo 2022|