Regione Toscana

Industry 4.0

Procedimento per la generazione automatica di codice di calcolo parallelo

La presente invenzione mira a risolvere i problemi legati alla programmazione parallela multi-architettura, utilizzando un procedimento innovativo e automatico per la generazione di codice parallelo ad alto livello di astrazione eseguibile ad elevate prestazioni su elaboratori elettronici con architetture eterogenee multi-core o many-core o ibride.

2024-11-21T09:25:02+00:0018 Giugno 2021|

Metodo di localizzazione di un elemento emettitore di un segnale elettromagnetico

L'invenzione tratta di un metodo di localizzazione che trova applicazione nella localizzazione di tag RFID-UHF in moto relativo rispetto al reader RFID-UHF. Il metodo può essere applicato per localizzare tag in movimento oppure fissi, ma anche per localizzare reader mobili installati a bordo di un robot o di un drone, utilizzando dei tag di riferimento posti all’interno dello scenario. 

2024-10-25T13:41:37+00:0018 Giugno 2021|

Sottomarino mutante

La tecnologia, denominata RUFIVIST (Reconfigurable Underwater Vehicle for Inspection, Free-floating Intervention, and Survey Tasks), si inserisce nel settore dei droni subacquei privi di personale a bordo ed è in grado di svolgere più funzioni che normalmente sarebbe in carico a più e diversi veicoli

2024-10-25T13:41:37+00:0018 Giugno 2021|

Metodo di auto-localizzazione di un dispositivo mobile mediante dispositivi passivi a radio frequenza

L'invenzione riguarda un sistema di Auto-Localizzazione di Robot RFID in Ambiente Indoor (AURORA) a basso costo, affidabile e scalabile che consente a robot o altri dispositivi mobili di auto-localizzarsi in uno scenario indoor mediante tag RFID passivi in banda UHF posti in posizioni note.

2024-10-25T13:41:37+00:0018 Giugno 2021|

Materiale termoplastico antiurto a base di polimeri di policondensazione e suo medoto di produzione

La presente invenzione si riferisce ad un materiale termoplastico a base di polimeri di policondensazione, aventi proprietà idonee per fabbricare manufatti resistenti a sollecitazioni meccaniche impulsive, in particolare agli urti, e ad un metodo efficace per produrlo.

2024-10-25T13:41:38+00:0018 Giugno 2021|