Elettrochimica inorganica e nanomateriali
L'attività di ricerca riguarda principalmente lo sviluppo di nuovi materiali per applicazioni in campo ambientale e biomedico
L'attività di ricerca riguarda principalmente lo sviluppo di nuovi materiali per applicazioni in campo ambientale e biomedico
Il gruppo di ricerca di Biosensori e Sensori è focalizzato sullo sviluppo di dispositivi point of care per il monitoraggio dei pazienti con malattie neurodegenerative
L’attività di ricerca adotta un approccio ONE-HEALTH applicando tecnologie post genomiche (proteomica, metabolomica), biologia cellulare, biochimica computazionale e AI nel settore Life Sciences, farmaceutica sostenibile e bioeconomia circolare.
Le attività del gruppo di ricerca sono focalizzate sullo sviluppo, preparazione e caratterizzazione di nanomateriali intelligenti.
Le attività di ricerca si articolano su aspetti di morfologia funzionale ultrastrutturale in biologia cellulare con particolare riferimento alle strutture di citoscheletro per la motilità cellulare e per il controllo del ciclo cellulare.
Il gruppo di ricerca si occupa dello studio dei meccanismi molecolari alla base dell’angiogenesi (nelle retinopatie neovascolari e nei tumori) e dello sviluppo tumorale. All’interno del gruppo è attiva anche una linea di ricerca traslazionale finalizzata allo sviluppo di molecole bioattive con funzione anti angiogenica ed antitumorale
L’interesse del gruppo di ricerca è focalizzato su: simulazione di proprietà spettroscopiche, di reattività chimica e fotochimica a livello molecolare. simulazione dell’attivazione di fotorecettori biologici e proteine florescenti e metodi di Chimica Quantistica e di Dinamica Quantistico Classica.
L’attività di ricerca è concentrata su progetti di ricerca di base che si basano sul principio ONE HEALTH. L’attività mira principalmente a valutare i benefici per la salute umana di composti/estratti di piante ornamentali o ad uso alimentare con particolare attenzione ai principi di biodiversità locale e di bioeconomia.
Le attività di ricerca del BioStructLab sono focalizzazione su manipolazione genica mediante la tecnica del DNA ricombinante, produzione di macromolecole biologiche (proteine RNA e DNA), e caratterizzazione strutturale mediante tecniche di biologia strutturale.
Il gruppo di ricerca è articolato su due ambiti chiave la chimica organica di sintesi e la chimica computazionale fortemente complementari ed in completa sinergia tra loro.