Presa strumentata per la riabilitazione dell’avambraccio
La tecnologia brevettata consente di monitorare il livello di preparazione e il miglioramento dell’azione motoria in qualsiasi praticante, agonista e non, grazie a test dinamici in parete.
La tecnologia brevettata consente di monitorare il livello di preparazione e il miglioramento dell’azione motoria in qualsiasi praticante, agonista e non, grazie a test dinamici in parete.
La presente invenzione è funzionale allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche e nuovi farmaci non oppioidi per il trattamento del dolore.
L’obiettivo di Bio@SNS è sviluppare e mettere a punto tecnologie all'avanguardia e strategie sperimentali nel campo della genomica, dell’optogenetica e dell’incorporazione genetica di aminoacidi non naturali, attraverso l'espansione del codice genetico, in proteine ricombinanti di interesse.
L'attività di ricerca del laboratorio enLight del NEST si concentra sulla caratterizzazione e sviluppo di farmaci, di tessuti cellulari, su analisi del meccanismo di azione dei farmaci e sull'ottimizzazione delle strategie drug delivery
La presente invenzione riguarda un dispositivo trocar di nuova concezione, denominato "trocar drop-free", da utilizzare in interventi di chirurgia oftalmica mini-invasiva.
La tecnologia proposta è un dispositivo multifunzione in grado di comunicare alle persone non vedenti e ipovedenti, tramite segnali aptici percepibili dal corpo, differenti informazioni che consentono all'individuo di orientarsi al meglio.
La presente invenzione ha per oggetto una classe di composti in grado di attivare l’enzima SIRT1 nell’uomo regolando numerose funzioni metaboliche che potranno essere utilizzati in formulazioni farmaceutiche, preferibilmente nel trattamento o nella prevenzione di patologie cardiometaboliche.
La presente invenzione concerne lo sviluppo di nuovi composti farmacologicamente attivi per il trattamento dell’osteoporosi e in generale delle patologie ossee caratterizzate dalla progressiva perdita di massa ossea, quali ad esempio artrite reumatoide, iperparatiroidismo, metastasi tumorali ossee.
Il brevetto è relativo ad un innovativo metodo per diagnosticare l' uroperitoneo che consiste nel determinare la concentrazione di un biomarcatore, l’uromodulina, in un campione prelevato da drenaggio addominale.
L’invenzione descrive un metodo per la diagnosi di malattie neurodegenerative, basato sulla misurazione, in un campione di sangue periferico, dei complessi eteromerici di ?-sinucleina con ?-amiloide o con proteina Tau.