Regione Toscana
Trasferimento Tecnologico2025-02-21T15:09:04+00:00

Trasferimento Tecnologico

Connessioni strategiche tra ricerca, imprese e territorio per valorizzare l’innovazione e promuovere il trasferimento metodologico e delle conoscenze.

I numeri in Toscana

400 +
Laboratori dedicati allo sviluppo di progetti scientifici e tecnologici, a supporto delle attività di sperimentazione, trasferimento tecnologico e collaborazione con imprese e istituzioni
Laboratori accademici

(Dato Tour4EU)

650 +
Brevetti

(Dato UIBM – Aggiornato a dicembre 2023)

3.966
Studenti di dottorato

(Dato MUR-USTAT A.A. 2023/2024)

240 +
Progetti Horizon Europe

(Dato Tour4EU)

News in evidenza

Brevetti e Competenze

Visualizza le eccellenze e le opportunità della ricerca accademica in Toscana

Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico

Supporta le strutture di ricerca e gli Uffici di Trasferimento Tecnologico degli Atenei partner nelle loro attività di terza missione al fine di definire azioni strategiche condivise di valorizzazione della ricerca.

Library sul Trasferimento Tecnologico

Innovazione e valorizzazione della ricerca

Sportello imprese Unlock

URTT per le imprese

Sei un’impresa e hai un’idea? Collabora con l’università per innovare! Scopri come con l’Ufficio regionale di trasferimento tecnologico

Progetti finanziati sull’Alta formazione in Toscana

Dottorati e progetti di ricerca/innovazione che hanno usufruito di fondi di natura comunitaria e regionale

Video in evidenza

I grafici

Sono stati utilizzati i seguenti dataset aperti:

l’Anagrafe Nazionale Studenti (ANS) è un archivio amministrativo in cui vengono registrati gli iscritti al sistema universitario italiano. Tramite questo portale, il MIUR offre l’opportunità di consultare in tempo reale l’archivio e quindi le informazioni su immatricolazioni, iscrizioni e lauree di tutti gli atenei autorizzati a rilasciare un titolo di studio universitario (sia statali che non statali). (Fonte MIUR)
Il Portale dei dati dell’istruzione superiore curato e gestito dall’Ufficio Statistica del MIUR
 (Fonte MIUR).

Dal Network di
Toscana Open Research