Valvola endouretrale ad attivazione rotazionale
La presente invenzione si riferisce ad uno sfintere artificiale per impianto in un canale uretrale, in particolare per curare pazienti affetti da incontinenza urinaria.
La presente invenzione si riferisce ad uno sfintere artificiale per impianto in un canale uretrale, in particolare per curare pazienti affetti da incontinenza urinaria.
L'invenzione permette di studiare a fondo I fenomeni coinvolti nella stimolazione ultrasonica di materiali e cellule viventi, aprendo così la strada all’ottimizzazione di questi processi di stimolazione, in numerosi ambiti.
L'invenzione riguarda un dispositivo impiantabile per la diagnosi precoce dell’emolisi in pazienti impiantati con dispositivi di assistenza cardiaca (VAD, Ventricular Assistive Device).
L'invenzione ha per oggetto una vescica artificiale impiantabile nel corpo di un paziente per la raccolta e lo scarico dei fluidi biologici urinari.
L'invenzione consiste in un dispositivo multistrato la cui configurazione consente di avere uno strato non polimerico altamente resistente all’urina.
L’invenzione consta in un metodo e relativo dispositivo per valutare e diagnosticare reazioni di tipo allergico in un paziente, analizzando in vitro la variazione dell’impedenza rilevata dal contatto del siero del paziente con un determinato allergene.
L’invenzione riguarda aptameri di DNA in grado di mascherare il sito di legame di SARS-CoV-2 alla cellula bersaglio e bloccare la diffusione del coronavirus da cellula e cellula.
L'invenzione è incentrata su un innovativo dispositivo artificiale in grado di replicare le funzionalità del cuore umano. La presente tecnologia protegge almeno una ventricolo in grado di deformarsi sotto l’azione di una forza esterna generata da uno o più strati di elementi attivi, che la avvolgono.
La presente invenzione riguarda un metodo e un'apparecchiatura per la co-coltura cellulare tridimensionale in vitro che permette di effettuare l'interfacciamento tra strutture tridimensionali di cellule di diverso tipo, cresciute su scaffold magnetici, tramite interazione magnetica tra detti scaffold in presenza di un campo magnetico.
L'invenzione riguarda un esoscheletro per la guida e l’assistenza all’esecuzione di movimenti di flesso estensione delle dita di un mano e di presa cilindrica di oggetti.