Regione Toscana

Qualità e sicurezza degli alimenti

Agrifood and Cultural Heritage

L'attività di ricerca del gruppo si concentra su due filoni. Uno dedicato alla Chimica agroalimentare per l'analisi della componente inorganica, metabolomica e caratterizzazione dell’origine geografica. Il secondo incentrato sulla chimica dei beni culturali per la conservazione, il restauro e la diagnostica.

2025-02-14T14:24:25+00:0029 Novembre 2024|

BioAgry Lab

L’attività di ricerca del BioAgryLab è rivolta alla ricerca di soluzioni sostenibili da adottare in agricoltura per incrementare sia la resa che la qualità delle colture riducendo l’utilizzo di fertilizzanti chimici di sintesi e pesticidi, in accordo con le linee guida emanate dalla Commissione Europea, oltre a individuare soluzioni alternative per affrontare le problematiche ambientali legate ai cambiamenti climatici, quali siccità, salinità e aumento dei livelli di ozono.

2025-01-17T10:54:21+00:0029 Novembre 2024|

Procedimento attuato per mezzo di un elaboratore per la determinazione dei tempi di ritenzione e dei valori di concentrazione di analiti in una miscela

La presente invenzione riguarda l'automazione dell'interpretazione dei dati proveniente da una analisi di cromatografia, quali specificamente i tempi di ritenzione ed i valori di concentrazione di analiti in una miscela

2024-11-21T08:58:55+00:0019 Luglio 2022|

Valutazione farmacocinetica e farmacodinamica di molecole potenzialmente attive in varie specie animali

Valutazione del livello di principi attivi di farmaci in specie animali. Si tratta di un progetto che si occupa della valutazione clinico-farmacologica degli antagonisti della dopamina negli animali da reddito in modo da capire il tempo di permanenza nell’organismo dei principi attivi di un farmaco nell’organismo dell’animale o degli alimenti che verranno consumati.

2024-11-29T16:32:22+00:0025 Ottobre 2021|

Materiali chirali luminescenti per la fabbricazione di OLED speciali e per lo sviluppo del sensing di biomolecole

Materiali per lo sviluppo di OLED e di sensing di biomolecole. sviluppo e caratterizzazione di nuovi semiconduttori organici per applicazioni in dispositivi optoelettronici, basato sulla polarizzazione circolare della luce.

2024-11-29T16:32:22+00:0025 Ottobre 2021|

Metodo molecolare per l’autenticazione di specie di Echinacea

La presente invenzione riguarda un metodo per l’identificazione di materiale proveniente da Echinacea purpurea in un campione, distinguendolo da materiale proveniente da specie molto affini come Echinacea pallida ed Echinacea angustifolia, i reagenti necessari a tale metodo e il kit per realizzarlo.

2024-10-25T13:41:25+00:006 Ottobre 2021|