Catena cinematica per l’assistenza alla flessoestensione di un’articolazione
Il brevetto propone una catena cinematica efficacie in esoscheletri di mano per assistere la flesso estensione di un dito
Il brevetto propone una catena cinematica efficacie in esoscheletri di mano per assistere la flesso estensione di un dito
CrossLab Laboratori integrati per Industria 4.0. I CrossLab sono cinque laboratori interdisciplinari e integrati che coprono tutte le aree chiave di industria 4.0, gestiti dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa.
Sviluppo di algoritmi e Intelligenza Artificiale per flussi di dati infiniti. Attività di sviluppo di tre innovazioni tecnologiche : algoritmi di data mining per flussi di dati, federated learning e explainable AI
L’invenzione propone la realizzazione di una nuova tipologia di attuatore che consenta di raggiungere adattabilità all’ambiente garantendo un alto rendimento meccanico ed elevate forze.
Il brevetto protegge il metodo (e il dispositivo ad esso associato) per ottimizzare il posizionamento di sensori di pressione all’interno di una soletta ingegnerizzata per restituire il centro di pressione e la pressione plantare.
CareToy è una “palestrina gioco” modulare intelligente per ambiente domestico ideata per neonati prematuri. È un ambiente arricchito stimolante in grado di fornire al bambino vari stimoli (luminosi, sonori e video) a 360° e, al contempo, di registrare le sue reazioni (l’attività) grazie a vari sensori (di pressione, forza e movimento) e a un sistema di videoripresa.
Il brevetto protegge un telaio di supporto per esoscheletro di mano caratterizzato da due cinturini configurabili in grado di essere opportunatamente configurati in modo da calzare su una vasta gamma di mani la cui antropometria è molto variegata (es: S, M, L, XL).
L’invenzione riguarda una pinza deformabile in grado di afferrare il tessuto in modo sicuro ed efficace durante un intervento chirurgico mini-invasivo.
La presente invenzione riguarda un manipolatore robotico mini-invasivo per la sostituzione e il posizionamento di una valvola aortica biologica, dotato di un sistema di visione e navigazione di tipo endoscopico.
Il dispositivo è un attuatore pneumatico artificiale, in grado di produrre forza e movimento bi-direzionale con rigidità variabile che permette di raggiungere rigidità variabili al variare dell’angolo tra le fibre