Regione Toscana

Sviluppo di medical devices

Dispositivo e procedimento per il riconoscimento di falsi allarmi in un apparecchio personale di segnalazione di emergenze

La tecnologia proposta è un sistema per riconoscere cadute accidentali in modo affidabile. Il procedimento elimina i falsi allarmi e segnala soltanto eventi non riconducibili a normali attività quotidiane.

2024-10-25T13:41:19+00:0020 Luglio 2022|

Derivati 1,3-diaza-4-ossa-[3.3.1]-biciclici, loro preparazione e uso come medicinale, in particolare per il trattamento del diabete

La presente invenzione riguarda la sintesi di small molecoles, ottenute mediante un processo totalmente innovativo, dotate di un effetto stimolante della secrezione di GLP-1, ormone gastrointestinale.

2024-10-25T13:41:19+00:0020 Luglio 2022|

Bioreattori high throughput sensorizzato per l’imposizione di pressione idrodinamica e shear stress su colture cellulari

L'invenzione riguarda un bioreattore high throughput sensorizzato, che può essere posto in serie e/o parallelo a sistemi analoghi, tramite cui sottoporre colture di gruppi cellulari, uguali o diversi, a stimoli meccanici, quali pressione idrodinamica e shear stress, simulando condizioni fisiologiche e patologiche presenti all’interno di un organismo.

2024-10-25T13:41:20+00:0020 Luglio 2022|

Bioreattore high throughput per l’ingegnerizzazione e lo studio della risposta a stimoli chimico-fisici di condotti vascolari

L'invenzione riguarda un bioreattore high throughput sensorizzato, che può essere posto in serie e/o parallelo a sistemi analoghi, tramite cui sottoporre condotti vascolari di diverse dimensioni a stimoli chimico-fisici, meccanici ed elettromagnetici, simulando condizioni fisiologiche e patologiche presenti all’interno di un organismo.

2024-10-25T13:41:20+00:0020 Luglio 2022|

Dispositivo per la riabilitazione dei muscoli della lingua

L’invenzione consiste di un nuovo set-up sperimentale per la riabilitazione muscolare della lingua, necessario per il ripristino della motilità e delle funzionalità fisiologiche dell’organo, ai fini di un’adeguata deglutizione in pazienti post-ictus o comunque che hanno una ridotta motilità linguale.

2024-11-21T08:58:36+00:0019 Luglio 2022|